- Nazionale parlamentari in campo a Salerno per beneficenzaPubblicato 2 giorni fa
- Meloni a Salerno con i meridionalistiPubblicato 6 giorni fa
- Il bacio della morte di Giovanni Maiale all’imprenditorePubblicato 6 giorni fa
- Appalti diretti da Salerno Mobilità. Spunta la coop “San Matteo”Pubblicato 1 settimana fa
- Caso buttafuori, parla il titolare della security: «E se avesse avuto un coltello?»Pubblicato 1 settimana fa
- Spunta il nuovo elenco, invariati i fitti ai negozi e alle abitazioni di pregioPubblicato 2 settimane fa
- Il Ruggi vuole 6 milioni da UniSaPubblicato 2 settimane fa
- Camera penale, ecco il direttivoPubblicato 2 settimane fa
- Tringali: Un museo di arte contemporanea in nome di FilibertoPubblicato 2 settimane fa
- Aggravi per 5 milioni di euro. Sanità campana sotto inchiestaPubblicato 3 settimane fa
«Scognamiglio non doveva partecipare all’udienza»

di Andrea Pellegrino
Anna Scognamiglio non doveva partecipare all’udienza del processo sull’applicazione della legge Severino al governatore Vincenzo De Luca. Il giudice è stato, infatti, condannato alla censura da parte della sezione disciplinare del Csm. Secondo il Consiglio superiore della magistratura, la Scognamiglio ha violato i suoi doveri per non essersi astenuta nel processo. E’ stata invece assolta dall’accusa di aver rivelato al coniuge “notizie riservate”, che – secondo la tesi della Procura generale della Suprema Corte – Manna avrebbe poi usato “per accreditare la possibilità di condizionare le decisioni della moglie e dei giudici del tribunale in favore di de Luca, nell’intento di esercitare, tramite altre persone, pressioni sullo stesso” e “ottenere” così la nomina alla guida della Asl. Nella sua requisitoria, svolta nel corso delle scorse udienze del procedimento disciplinare, il pg di Cassazione Alfredo Viola aveva chiesto al Csm di sanzionare Scognamiglio con la perdita di anzianità di un anno, ‘condanna’ più pesante rispetto alla censura inflitta oggi alla giudice. Scognamiglio è anche imputata davanti al tribunale di Roma con l’accusa di concussione per induzione. Contro il verdetto emesso oggi dal ‘tribunale delle toghe’, la giudice potrà presentare ricorso davanti alle sezioni unite civili della Cassazione