- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 2 giorni fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 2 giorni fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 5 giorni fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 5 giorni fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 6 giorni fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 6 giorni fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 1 settimana fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 2 settimane fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 2 settimane fa
- Cammarano (M5s), no a delocalizzazione fonderie Pisano a Buccino senza ascolto parere popolazionePubblicato 2 settimane fa
SCAFATI. Sequestrati profumi taroccati

SCAFATI. Sequestrati profumi taroccati. Da alcuni giorni, in vari locali commerciali della città, sono in corso vari controlli da parte della Guardia di Finanza. Scoperti alcune vendite di profumi che violerebbero le leggi del mercato a tutela di marchi di famose aziende del settore come Dior, Dolce e Gabbana, Chanel ed altri. Vari i sequestri avvenuti in bar e negozi di Scafati. L’azienda che distribuisce i profumi nella zona è una ditta di Casoria che attraverso suoi mandatari lascia gratuitamente i prodotti da rivendere per poi ripassare e riscuotere solo il venduto. Questo tipo di vendita però ha creato vari problemi e denunce penali ad alcuni esercenti scafatesi che ignari delle normative e rassicurati dalle spiegazioni dei rappresentanti della ditta di Casoria avevano, in buona fede, esposto la merce. I prodotti finiti sotto la lente delle forze dell’ordine sono di due tipi, uno più piccolo ed uno più grande entrambi venduti alla cifra di tre euro, due euro sarebbero andati alla ditta di Casoria e un euro ai rivenditori locali. L’ euro di guadagno è costato caro a baristi e negozianti sanzionati con multe pesanti e denunce penali.