- Michele Ragosta, di lotta e di GovernoPubblicato 11 ore fa
- Marco Falvella: Perdonato Marini ma non dimentichiamoPubblicato 22 ore fa
- L’omaggio a Bruno, un atto dovutoPubblicato 1 giorno fa
- L’omaggio a Bruno Carmando, il cuore granataPubblicato 1 giorno fa
- Assessore Adinolfi: tasse e sanzioni per i salernitaniPubblicato 2 giorni fa
- Calenda deve costruire il primo poloPubblicato 2 giorni fa
- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 4 giorni fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 5 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 5 giorni fa
- Tragedia sfiorata in una fabbricaPubblicato 5 giorni fa
Scafati, emergenza lavoro: dati allarmanti

Di Adriano Falanga
Non cresce l’occupazione a Scafati, con una media di disoccupati superiore anche alla media provinciale. Lo mostrano i dati Istat relativi al 2013, dove la cittadina più popolosa dell’Agro Nocerino Sarnese registra un sostanziale stallo, che non vede crescere e neanche calare il dato occupazionale. Scafati si conferma al 47° sui 158 comuni salernitani. La media provinciale è del 17,3% mentre da queste parti tocca il 18,6%. Tra i comuni più rilevanti dell’Agro troviamo Sarno con il 20,4%, Pagani (20,9) Cava dei Tirreni (18,8). Va decisamente meglio a Nocera Inferiore, 115esima con il 15,1% di disoccupati. Scorrendo i dati scopriamo che nel 1991 a Scafati si registrava un allarmante 34% di senza lavoro, sceso a 21,5 nel 2001 e al 18,7 nel 2011, restando suppergiù in questi limiti fino al 2013. Secondo gli esperti, l’elevato tasso del passato è un dato fittizio, in quanto risale ai tempi del “lavoro nero”. Un’epoca in cui frodare l’Inps era la prassi nel meridione d’Italia. L’inversione si è avuta con l’introduzione di leggi e controlli più restrittivi.
Nel 2011 la disoccupazione femminile era al 30,1% mentre quella giovanile al 53,8. Le politiche lavorative adoperate negli ultimi anni vedono la realizzazione dell’area Pip (passata da Agroinvest al Comune), progetto però arenato in Regione Campania, e la realizzazione del progetto di riqualificazione industriale Ex Copmes, ma che, dati alla mano, se realizzato potrebbe apportare poche decine di unità lavorative, vista la consistenza dell’opera, che dovrebbe vedere la cessione dei primi capannoni nei prossimi mesi. Nei mesi scorsi il consiglio comunale votò una delibera che impegnava al rispetto delle clausole sociali le diverse aziende impegnate nei cantieri Più Europa, o meglio, si chiedeva l’assunzione di manovalanza locale. Nulla di fatto. L’unica azienda locale che teneva impegnate diverse decine di maestranze scafatesi era la Tyche srl, appaltatrice del Polo Scolastico. Poi il contenzioso con il Comune e la rescissione del contratto.