- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 14 ore fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 3 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 4 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 4 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 5 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 5 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 7 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
Scafati. “Costretti a chiudere dopo 25 anni di attività”. Lo sfogo di Sergio

Di Adriano Falanga
<<Chiudiamo dopo 25 anni di attività. Impossibile andare avanti, manca ogni presupposto>>. A pochi metri dal Brick Lane Pub chiude i battenti lo storico negozio “Bomba”, dopo aver provveduto ai “corredi” e biancheria di centinaia di ragazze scafatesi. E’ molto amareggiato Sergio, che gestisce l’attività assieme alla moglie. <<La crisi non solo non è mai finita, ma a Scafati è stata anche accentuata dagli eventi degli ultimi tempi. Mancano le politiche di sviluppo, mancano iniziative comuni, manca qualsiasi tipo di sostegno e supporto dalle Istituzioni>>. Ciò che non manca però sono divieti e tasse altissime. E la delicata situazione finanziaria dell’Ente non permette certo una politica di sgravi fiscali, piuttosto si punta e si sta già puntando a portare al massimo le imposte e tributi locali. <<Una volta dovevamo difenderci dalla concorrenza, ma oggi a mancare sono proprio le condizioni più elementari. Siamo soli>>. Sergio sta svendendo tutto, appena esaurito il magazzino chiuderà definitivamente. Possibile che non ci sia una soluzione? <<Si potrebbe pensare ad un fondo salva crisi, oppure ad una “no tax area” per rilanciare il comparto. Al nord non è raro che questa misura sia applicata dai Comuni per venire incontro alle esigenze del proprio tessuto commerciale, in un periodo a breve termine>>. Non solo sgravi, ma anche iniziative mirate al rilancio sociale e urbano. I comuni limitrofi hanno fatto così. <<Si potrebbero fare delle iniziative comuni, come aree pedonali, gazebo, eventi ed altre iniziative per incentivare le vendite, attraverso il richiamo all’aggregazione. Assurdo che tutto questo deve essere offerto solo dai grossi centri commerciali>> chiosa un demoralizzato Sergio.