- Le interviste impossibili: Vincenzo GiordanoPubblicato 1 settimana fa
- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 1 settimana fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 1 settimana fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 2 settimane fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 2 settimane fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 2 settimane fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 2 settimane fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 2 settimane fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 3 settimane fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 3 settimane fa
Scafati. Aliberti: “Coppola irresponsabile, pur di abbattarmi rischia di far saltare il Pip”

Di Adriano Falanga
Invocano un consiglio comunale d’urgenza dalla maggioranza, e questo non deriva dai risicati tempi per la decadenza del sindaco, bensì per la delicatezza degli altri due argomenti in programma, tra cui il rinnovo della convenzione con l’ex Agroinvest (oggi Agenzia per i Servizi del Territorio dell’Agro). “La richiesta di convocazione di un Consiglio Comunale urgente sul PIP è fondamentale ai fini dell’ottenimento del finanziamento che ci consentirebbe di risolvere una grave problematica ereditata e che rischia di mettere in dissesto il Comune, di fermare un’opera di respiro economico e di continuare a mortificare i cittadini che devono ricevere gli indennizzi per gli espropri – spiega Pasquale Aliberti – Gli attacchi del gruppo regionale di Fratelli d’Italia sulla trasformazione di Agroinvest in una nuova società con amministratore unico e la fuoriuscita di capitali privati definite dallo stesso FdI “ambigue”, “inopportune” e “inutili” e volute dal PD salernitano e dal Presidente della Provincia, sono state da noi appoggiate solo per senso di responsabilità: 27 milioni di euro nell’interesse del territorio valgono più di ogni diatriba, strumentalizzazione e scontro politico soprattutto in una fase difficile”. Responsabilità scaricate su Pasquale Coppola: “Siamo già ferocemente in ritardo sulla convocazione del Consiglio Comunale che ci consentirebbe di riavviare le procedure per richiedere il finanziamento. L’irresponsabilità del Presidente del Consiglio è una manovra oscura di apparati economici di questa Città che pur di abbattere la figura del sindaco rischiano ormai di far saltare il finanziamento. Confidavamo nel senso di responsabilità”.