- Mancano i requisiti per stabilizzazione, continuano licenziamenti all’Asl SalernoPubblicato 6 ore fa
- Pnrr, finanziati due progettiPubblicato 23 ore fa
- Apre lunedì a Pagani l’ambulatorio medico- sociale “Giuseppe Moscati”Pubblicato 23 ore fa
- Concerti sul Sentiero degli DeiPubblicato 23 ore fa
- Amalfi candidata al programma GiahsPubblicato 23 ore fa
- School Workshop on Climate Change: Battipaglia all’insegna del GreenPubblicato 23 ore fa
- Evento digitale e interattivo dedicato all’orientamento al lavoroPubblicato 24 ore fa
- Sicurezza e salute nei cantieri, firmato protocollo al Comune di PellezzanoPubblicato 24 ore fa
- Giochi vecchi ed usurati, Valiante chiude per alcuni giorni il parco giochi OlimpiaPubblicato 24 ore fa
- “Maria tra vangeli, musica e letteratura”Pubblicato 24 ore fa
Salerno: fino al 31 dicembre il “Presepe di Carta” in via Masuccio Salernitano

Il ‘Presepe di carta’ in via Masuccio Salernitano, 54 a Salerno aprirà i battenti il prossimo 1 dicembre e sarà visitabile fino al 31 gennaio, al mattino dalle ore 9 alle 13 e il pomeriggio dalle ore 17 alle 20:30. Giunto alla V edizione, il “presepe di carta” è situato all’interno del deposito inutilizzato di un negozio di calzature. Sebbene si trovi nei locali di un’attività commerciale, non ha alcuno scopo di lucro. A differenza del classico presepe napoletano, esso si caratterizza per le sagome disegnate a grandezza naturale e per la suggestiva ambientazione in carta roccia.
Sviluppato a partire da un’idea di alcuni giovani della Parrocchia di S. Domenico in Salerno, Massimo Fasanaro, Valerio Fabio e Gaetano Ricciardi, è completamente autofinanziato nell’acquisto dei materiali e nelle altre spese e la visita è gratuita. L’obiettivo è semplicemente quello di portare attraverso l’arte il messaggio universale del Natale, l’annuncio gioioso di una “Buona Notizia”, quella di un Dio che si fa uomo per la salvezza di tutti gli uomini. Ciascuna edizione del ‘Presepe di carta’ è stata apprezzata da circa 2500 persone e ogni anno si arricchisce di nuovi personaggi e particolari scenografici. L’edizione di quest’anno si caratterizza per «un’esposizione di circa 50 metri quadrati, 14 sagome di pastori, ed un percorso che il visitatore può fare gratuitamente, “entrando” letteralmente nel presepe».