- Italexit si prepara alle Politiche 2023: “Noi dalla parte di chi non si arrende”Pubblicato 19 ore fa
- Michele Ragosta, di lotta e di GovernoPubblicato 1 giorno fa
- Marco Falvella: Perdonato Marini ma non dimentichiamoPubblicato 2 giorni fa
- L’omaggio a Bruno, un atto dovutoPubblicato 2 giorni fa
- L’omaggio a Bruno Carmando, il cuore granataPubblicato 2 giorni fa
- Assessore Adinolfi: tasse e sanzioni per i salernitaniPubblicato 3 giorni fa
- Calenda deve costruire il primo poloPubblicato 3 giorni fa
- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 5 giorni fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 6 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 6 giorni fa
Rifiuti: a Salerno sequestro 200 tonnellate in container porto

Sequestrate oltre 200 tonnellate di rifiuti indifferenziati nascoste in container e abbandonate sul suolo in maniera incontrollata in aree demaniali marittime non affidate in concessione. L’operazione, condotta per verificare il rispetto della normativa legata al ciclo dei rifiuti all’interno del porto commerciale di Salerno, e’ del nucleo operativo di polizia ambientale della Guardia costiera. L’attivita’, inoltre, ha riguardato anche il ciclo dei rifiuti provenienti da attivita’ d’impresa. Perlustrati 16 lotti di concessioni demaniali, distribuiti su una superficie di oltre 200mila metri quadrati, con l’acquisizione e il controllo di dieci registri di carico e scarico rifiuti relativi all’anno 2020 e al primo trimestre di quest’anno, con oltre 300 formulari di identificazione dei rifiuti delle varie imprese portuali. Elevate tre sanzioni amministrative a carico di concessionari d’impresa, ai quali e’ stata contestata la non perfetta manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree oppure la pulizia, spazzamento e altro sempre connesso al conferimento dei rifiuti. Una diffida, invece, e’ stata emanata per la ‘spiaggetta pescatori’, una porzione di demanio interessata dall’abbandono di rifiuti, per lo piu’ relitti, per la quale e’ stato accertato l’adempimento per la bonifica dei luoghi nelle 48 ore.