- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 17 ore fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 1 giorno fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 1 giorno fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 1 giorno fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 3 giorni fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 1 settimana fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 1 settimana fa
- Nel nuovo Dpcm ulteriori restrizioni anti CovidPubblicato 1 settimana fa
- La Campania prima regione d’Italia per vaccinazioni: entro martedì quota 13milaPubblicato 1 settimana fa
- Spazi ex Tribunale: Piero De Luca (Pd): “Teniamo alta l’attenzione sul tema”Pubblicato 1 settimana fa
Questione meridionale, venerdì la presentazione del saggio di Marco Esposito sul federalismo fiscale

Questione meridionale e riforma del Titolo V della Costituzione, varato nel 2001. E’ il tema del dibattito in programma venerdì 22 febbraio, alle ore 18, presso il liceo Tasso di Salerno. Un momento di discussione che vedrà la presentazione del saggio di Marco Esposito “Zero al sud. La storia incredibile (e vera) dell’attuazione perversa del federalismo fiscale”. Durante la presentazione del saggio si discuterà dell’ulteriore processo di accelerazione di questo processo che vede lo Stato misurare, Comune per Comune, fabbisogni, costi e servizi con l’obiettivo di attribuire a ciascun territorio le risorse corrette. Un percorso che, secondo l’autore del saggio, aprirebbe la strada alla cosiddetta autonomia differenziata, con maggiori poteri e risorse nelle Regioni che le domandano. Ilt utto con la possibilità di fornire elementi utili ad approfondire il dibattito pubblico sul tema, ragionando delle funzioni regionali e dell’assetto costituzionale nazionale. Assieme a Marco Esposito, ci saranno gli interventi della dirigente scolastica del liceo Tasso,Carmela Santarcangelo, dell’imprenditore salernitano, Antonio Ilardi, del professore di diritto costituzionale, Marco Plutino, del direttore editoriale di Strade OnLine, Piercamillo Falasca e del collaboratore del Denaro.it – Antonluca Cuoco, quale moderatore dell’incontro aperto al pubblico ed animato anche dai ragazzi del Un’iniziativa di charity e solidarietà, nata dalla collabora- liceo salernitano.