- Don Luigi Zoccola: il mister di DioPubblicato 1 giorno fa
- Tentata truffa ad anziani di Buonabitacolo, denunciati due giovani partenopeiPubblicato 1 giorno fa
- “Favorire l’intermediazione tra l’ufficio di Soprintendenza di Pompei e Salerno”Pubblicato 1 giorno fa
- “Parcheggi, altro disastro del sindaco. Si profila un danno erariale”Pubblicato 1 giorno fa
- Ok dalla Giunta al piano del fabbisogno del personale 2022Pubblicato 1 giorno fa
- Premiati a Palazzo Spada dal Presidente del Consiglio di Stato Franco Frattini gli studenti del Liceo De Filippis GaldiPubblicato 1 giorno fa
- Il giorno prima del Palio Remiero corteo storico per le vie di AmalfiPubblicato 1 giorno fa
- Nel segno della “voce” il festival Jazz&PopPubblicato 1 giorno fa
- Il Quartetto Prometeo tra Romanticismo e NovecentoPubblicato 1 giorno fa
- Dj Delta e la Black Music in tutte le sue sfumaturePubblicato 1 giorno fa
Puntare sullo sport è un investimento conveniente, in termini di resa economica e di risparmio futuro

In tanti sbagliano a considerare che lo sport sia soltanto una passione, un lusso o un fattore secondario dal punto di vista sociale ed economico. «In un momento così difficile, in cui ogni categoria ed ogni settore sono nel pieno di una pandemia, basti pensare che lo sport vale l’1,8% del Pil nazionale, cioè trenta miliardi di euro che diventerebbero 60 considerando l’indotto. Stando a queste cifre lo sport dovrebbe essere una priorità, considerando soprattutto i risparmi che si andrebbero a generare sul sociale e sulla sanità», spiega Domenico Credendino, Presidente Fondazione Carisal – Fondazione di origine bancaria, nonché dirigente nazionale del Centro Sportivo Italiano, Ente di Promozione Sportiva.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi