- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 12 ore fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 23 ore fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 giorno fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 2 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 3 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 4 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 4 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 5 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 5 giorni fa
- Deviazione Fusandola, a giudizio anche la compagna di De LucaPubblicato 6 giorni fa
Prezzi alle stelle? Al liceo “Gallotta” «gli igienizzanti li realizziamo noi»

di Giovanna Naddeo
Dispenser nuovi di zecca anche al liceo scientifico “Gallotta” di Eboli. La marcia in più? Questa volta ci pensa la scuola a produrre il gel igienizzante. Dall’emergenza Coronavirus a opportunità di studio e approfondimento, in vista di una futura autosufficienza. «L’idea – spiega il dirigente scolastico, Anna Gina Mupo – nasce dalla volontà di ribellarci allo sciacallaggio commerciale degli ultimi giorni. I prezzi degli igienizzanti da collocare negli erogatori sono schizzati alle stelle e così, ci siamo detti, perché non dedicarci all’autoproduzione?». Ed è proprio nei laboratori all’avanguardia del liceo ebolitano che, ormai da qualche giorno, i docenti dell’indirizzo scientifico sono alle prese con la realizzazione del prodotto secondo la “ricetta” raccomandata dalle Linee Guida del Ministero della Salute. Acqua ossigenata, glicerolo e alcol, più un ingrediente segreto: la lavanda (coltivata nei giardini della scuola), per un odore meno acre e, di conseguenza, più gradevole al consumo. «Saremo pronti per lunedì, quando i nostri studenti torneranno in aula – rassicura Mupo. – L’esperimento è decollato con i docenti e proseguirà con le classi dell’indirizzo Scienze Applicate nell’ambito dell’impresa formativa simulata. Un’occasione di apprendimento pratico e, contemporaneamente, di orientamento professionale. E poi, chissà che non si possa pensare di distribuire il nostro gel anche alle altre scuole? E’ in questi momenti che emerge tutta l’importanza di una rete solidale tra istituti scolastici».