- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 12 ore fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 giorno fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 2 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 2 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 2 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 4 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 4 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 5 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 5 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 6 giorni fa
Potere al Popolo in strada per il “No Minniti Day” Raccolti indumenti per i senza fissa dimora

Potere al Popolo si appresta a partecipare attiva- mente alle politiche 2018 e da inizio alla campagna elettorale, in contemporanea a Nocera Inferiore e a Salerno. Per i candidati di Potere al popolo, quella di ieri, è stata una giornata all’insegna della cooperazione e della solidarietà “No Minniti Day!”. Nel corso della mattinata, gli attivisti del movimento politico hanno incontrato i cittadini, distribuendo loro materiale informativo ma soprattutto per contribuire alla raccolta di indumenti per i senza fissa di- mora italiani e migranti «perché vi assicuriamo che dormono tutti uguale,eh! Sentono tutti lo stesso freddo, c’hanno tutti le stesse coperte addosso, nostalgia di casa e qualche sogno nella testa», hanno detto gli attivisti presenti in piazza, sia a Salerno che a Nocera Inferiore. «Questa è l’Italia che non abbiamo mai visto in prima pagina, quella unita e solidale che si rimbocca le maniche per migliorare la vita di tutti e che non lascia solo nessuno. Quella che non china il capo di fronte alle ingiustizie e che non vuole stare zitta», hanno poi aggiunto. «In questi momenti più di altri capisci che nonostante la barbarie dilagante che ci circonda, la frenesia quotidiana che attanaglia le nostre vite, siamo proprio in tanti a non esserci rassegnati»