- Don Luigi Zoccola: il mister di DioPubblicato 18 ore fa
- Tentata truffa ad anziani di Buonabitacolo, denunciati due giovani partenopeiPubblicato 19 ore fa
- “Favorire l’intermediazione tra l’ufficio di Soprintendenza di Pompei e Salerno”Pubblicato 19 ore fa
- “Parcheggi, altro disastro del sindaco. Si profila un danno erariale”Pubblicato 19 ore fa
- Ok dalla Giunta al piano del fabbisogno del personale 2022Pubblicato 19 ore fa
- Premiati a Palazzo Spada dal Presidente del Consiglio di Stato Franco Frattini gli studenti del Liceo De Filippis GaldiPubblicato 19 ore fa
- Il giorno prima del Palio Remiero corteo storico per le vie di AmalfiPubblicato 19 ore fa
- Nel segno della “voce” il festival Jazz&PopPubblicato 19 ore fa
- Il Quartetto Prometeo tra Romanticismo e NovecentoPubblicato 19 ore fa
- Dj Delta e la Black Music in tutte le sue sfumaturePubblicato 19 ore fa
Più Europa boccia Lega e 5 Stelle e tende la mano a De Luca

di Andrea Pellegrino
In campo per le Regionali e sul tavolo l’ipotesi di sostenere il governatore uscente De Luca se non sarà appoggiato anche dal Movimento 5 Stelle. È quanto è emerso a Salerno, nella prima riunione del neocostituito coordinamento regionale campano di Più Europa, il partito fondato da Emma Bonino e Benedetto Della Vedova. L’iniziativa, cui hanno partecipato tra gli altri i rappresentanti dei gruppi territoriali delle diverse province campane, ha avuto come punto all’ordine del giorno proprio la partecipazione del partito alle prossime elezioni regionali. «La nostra linea è semplice – ha dichiarato il vicesegretario nazionale Piercamillo Falasca, presente all’incontro – mai con la Lega e mai con il M5S. È una linea che abbiamo ribadito anche al governatore De Luca, con cui abbiamo avuto un recente confronto programmatico». Nel documento del coordinamento regionale di Più Europa si legge: «Lanciamo un appello a tutte le forze liberali, riformatrici ed ecologiste della Regione: costruiamo insieme un’offerta politica ed elettorale adeguata alle sfide che la Campania ha davanti, dalle emergenze ambientali al lavoro, dalla mobilità al rilancio del tessuto industriale. Da oggi siamo in campo per costruire questa alternativa».