- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 23 ore fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 1 giorno fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 4 giorni fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 4 giorni fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 5 giorni fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 5 giorni fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 1 settimana fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 1 settimana fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 2 settimane fa
- Cammarano (M5s), no a delocalizzazione fonderie Pisano a Buccino senza ascolto parere popolazionePubblicato 2 settimane fa
Piero De Luca all’apertura della “Running Academy – Destinazione Europa”

L’avvocato Piero De Luca, Referendario presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, parteciperà all’apertura della “Running Academy – Destinazione Europa”, l’iniziativa organizzata da “IlRottamatore.it” e da “Running” , con il patrocinio del Comune di Salerno, della Provincia di Salerno e dell’Università degli Studi di Salerno, in programma il 2 ed il 3 ottobre al Castello di Arechi. Un concentrato di contenuti e relazioni, un’occasione unica per discutere di Europa come spazio comune di crescita e sviluppo con gli opinion leader dell’economia, della politica e dell’informazione italiana ed europea.
L’iniziativa formativa, rivolta a giovani amministratori e manager locali, studenti, laureati, startupper, è divisa in due momenti, che si articolano nel corso di due giorni di full-immersion per approfondire adeguatamente la conoscenza dell’Unione europea.
Il primo, di didattica frontale, è un corso intensivo sul “decision making process” dell’Unione europea. Esperti e protagonisti spiegheranno come l’Unione assume le decisioni, attraverso tre macro-moduli: il primo dedicato al Parlamento europeo, il secondo al Consiglio dell’Unione europee e il terzo alla Commissione europea. Per ciascuna di queste tre aree saranno approfonditi i principali strumenti decisionali, le tipologie degli atti, le modalità di dibattito e confronto, la procedura emendativa e le tecniche di drafting.
Il secondo prevede una serie di dibattiti con figure istituzionali italiane ed europee nonché con attori protagonisti del mondo dell’impresa e delle professioni. I temi di attualità su cui saranno incentrate le varie sessioni plenarie sono quelli dell’immigrazione, della sicurezza e cooperazione, dell’economia e dell’innovazione digitale nonché delle infrastrutture e dell’energia.