- Ergastolo al soldato russo. Una sentenza cattiva e dannosaPubblicato 4 ore fa
- Fondazione Teseo: Stefano Amodio: “Corso di laurea triennale, per i giovani opportunità”Pubblicato 5 ore fa
- Vaiolo delle Scimmie, il dottor Tozzi: Non pericoloso come il CovidPubblicato 20 ore fa
- Intervista con il Colonnello della guardia di Finanza Gerardo Severino: Vi parlo di FalconePubblicato 21 ore fa
- Si presentano i tre candidati sindaco di Rinascimento Partenopeo nel CilentoPubblicato 21 ore fa
- Emergenza acqua, cabina di regia in PrefetturaPubblicato 22 ore fa
- Artisti in campo per l’UcrainaPubblicato 22 ore fa
- Presentazione della Relazione Annuale del Garante campanoPubblicato 22 ore fa
- Come cambia la comunicazione politica per catturare il consenso degli elettoriPubblicato 22 ore fa
- Il ritorno dell’Orchestra del MartucciPubblicato 22 ore fa
Piattaforme a mare per garantire sicurezza L’idea per salvare la stagione balneare

di Andrea Pellegrino
Piattaforme a mare, direttamente sull’acqua, gradevoli e in sicurezza. Questa è l’ipotesi innovativa studiata da Doddo D’Ambrosio (ideatore) e dall’architetto Gianluca Voci (che segue la parte tecnica), e sottoposta all’attenzione dell’amministrazione comunale di Salerno, in particolare al sindaco Vincenzo Napoli e al consigliere comunale Fabio Polverino e al presidente del distretto turistico “Riviera Salernitana”, Alberto Serritiello. Un nuovo modo per godersi il mare, in considerazione dell’emergenza sanitaria e delle norme imposte dal governo centrale e regionale. Tutto messo in sicurezza e rispettando le dovute distanze e senza, soprattutto, rinunciare ad un tuffo in acqua o all’abbronzatura estiva. Una soluzione che possa agevolare anche i balneatori, fortemente danneggiati dall’emergenza sanitaria e da quella economica. «L’ipotesi, da promuovere attraverso un protocollo d’intesa con i rappresentanti dei balneatori di Salerno – dicono i promotori – prevede l’utilizzo di piattaforme a mare che consentono non solo una fruizione in totale sicurezza ma consentono di recuperare lo spazio che i gestori dei lidi inevitabilmente perderanno sulle spiagge loro assegnate». La proposta, che naturalmente sarà oggetto di valutazione e di discussione e di confronto, sfrutta – assicurano i promotori – «sistemi già in commercio, dunque testati e perfettamente funzionali, proponendone però una revisione delle forme e delle caratteristiche così da adattarle al paesaggio locale».