- Pontecagnano, un nuovo Parco Verdiana?Pubblicato 39 minuti fa
- Il dottor Ascierto: “Bisogna tenere bassi i livelli di infezione”Pubblicato 1 giorno fa
- Sistema Romeo, a processo anche CaldoroPubblicato 3 giorni fa
- Corte Conti Campania: consulenti per indagine su Covid hospitalPubblicato 3 giorni fa
- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 4 giorni fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 4 giorni fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 4 giorni fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 4 giorni fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 1 settimana fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 2 settimane fa
Perché ricordare è vivere

Il due giugno 1946 è una data importante per l’Italia; quel giorno, infatti, determinò il passaggio dalla monarchia alla neonata Repubblica. La memoria storica del nostro Paese, però, sembra, a volte, aver dimenticato il vero senso della commemorazione che ogni anno si ripete in questo giorno. Io non dimentico nulla. Anzi ricordo tutto e vado fiero di vivere in un Paese che vanta delle ricorrenze così importanti. Al tempo i voti per la Repubblica furono schiaccianti e solo una minoranza di radicali restò fedele al re; tutti gli altri si ricordarono dei tradimenti del sovrano, che prima diede libero arbitrio al Duce e, poi, nel momento di massima crisi, si rifugiò a Taranto con l’ammiraglio Badoglio, lasciando un copioso numero di Italiani soli a combattere contro il nemico. Non dimenticatelo: il 2 giugno non è solo una data in rosso sul calendario, ma un simbolo, un marchio di libertà che il Nostro Paese porta tatuato sulla pelle. Buon 2 giugno a tutti.
Mattia Vaiano 1Cs