- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 giorno fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 2 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 3 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 3 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 3 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 5 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 5 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 6 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 6 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 7 giorni fa
Ottico raggirato da coppia di coniugi I truffaldini rischiano pena di 6 mesi

Pina Ferro
Hanno truffato l’ottico Salernitano Mauro Laudati. Una coppia di coniugi avevano costituito una società srl, di cui faceva parte anche Laudati, con lo scopo di commercializzare lenti provenienti dalla Corea. Laudati versa diversi assegni alla coppia che vengono falsificati, risultato l’ottico salernitano si ritrova a dover fronteggiare spese non previste. Ieri il pubblico ministero ha chiesto la condanna a sei mesi per Christiane Coppè e per il marito Vincenzo Paolini. Quest’ultino, già legale rappresentante della “Optical Oftalmica sas, dopo aver costituito nel 2009 la “Optical Oftalmica srl” (sospendendo l’attività della sas) coinvolgendo Mauro Laudati nella società. Paolini aveva ricevuto dall’ottico salernitano un contributo di capitale e spese pari a12mila euro. Successivamente Mauro Laudati versa a Paolino con due titoli, altri 27mila euro. Ovviamente l’ottivo pagava anche le lenti che acquistava di volta in volta. Seondo l’accusa, Coppè e Paolini hanno falsificato gli assegni aggiungendo accanto alla parola Optical Oftalmica la dicitura Sas. In tal modo l’importo dell’assegno veniva trasferito sulla vecchia società e non sulla neo costituita srl di cui faceva parte anche Laudati. L’escamotage dei due ha arrecato danni all’ottico salernitano che ha comunque dovuto fronteggiare ai pagamenti degli assegni senza però partecipare agli utili della società. La sentenza domani.