- ‘Ndrangheta: Maxi blitz Indagato il segretario nazionale dell’UdcPubblicato 12 ore fa
- Ambulanze e pompe funebri, arrestato Squecco, indagata dirigente dell’AslPubblicato 2 giorni fa
- Camorra: ambulanze e pompe funebri, sequestro estero. 10 arrestiPubblicato 2 giorni fa
- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 5 giorni fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 5 giorni fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 6 giorni fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 6 giorni fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 6 giorni fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 1 settimana fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 2 settimane fa
No alla Via, la proprietà: «Diniego pretestuoso»

Andrea Pellegrino
«Immediata rivisitazione del parere negativo espresso dalla Commissione Via – Vas». Le Fonderie Pisano tornano all’attacco dopo il provvedimento del settore ambiente della Regione Campania che sostanzialmente sbarrerebbe la strada, sotto il profilo amministrativo, all’opificio di Fratte. Così sono state presentate le controdeduzioni accompagnate anche da una nota a firma dell’avvocato Lorenzo Lentini per chiedere, tra l’altro, l’audizione in commissione di tecnici e legali prima della conclusione del procedimento. Lentini invita a “correggere le sviste”: «La Via delle Fonderie Pisano non investe l’intero processo produttivo dell’insediamento industriale, che essendo preesistente alla disciplina comunitaria, non è soggetto a Via, ma riguarda unicamente interventi migliorativi sugli impianti». «Le opere – si legge – non aumentano la capacità produttiva della società che ha l’unico obiettivo di fornire un ulteriore contributo al miglioramento dell’ambiente». Nell’atto di preavviso di diniego della Via la Regione Campania era stata abbastanza esplicita: «Le Fonderie creano problemi all’ambiente». Tradotto: inquinano. Una tesi che ora l’avvocato Lentini tenta di ribaltare: «L’attuale processo produttivo delle Fonderie rispetta i valori normativi minimi. Tale diniego – infatti, si legge – si traduce in una pretestuosa forzatura ed è fondato su motivazioni tecniche deboli ed assolutamente evanescenti». Ancora, sostiene l’amministrativista: «Il diniego ha conseguenze devastanti, esponendo le Fonderie Pisano al rischio di definitiva chiusura con impossibilità di delocalizzazione. Le unità lavorative sono ben oltre le 120 ed il fatturato oscilla tra i trenta e i quaranta milioni di euro. In tal modo è evidente la violazione di altri diritti costituzionalmente garantiti: il diritto al lavoro e all’iniziativa economica».