- Mancano i requisiti per stabilizzazione, continuano licenziamenti all’Asl SalernoPubblicato 6 ore fa
- Pnrr, finanziati due progettiPubblicato 23 ore fa
- Apre lunedì a Pagani l’ambulatorio medico- sociale “Giuseppe Moscati”Pubblicato 24 ore fa
- Concerti sul Sentiero degli DeiPubblicato 24 ore fa
- Amalfi candidata al programma GiahsPubblicato 24 ore fa
- School Workshop on Climate Change: Battipaglia all’insegna del GreenPubblicato 24 ore fa
- Evento digitale e interattivo dedicato all’orientamento al lavoroPubblicato 24 ore fa
- Sicurezza e salute nei cantieri, firmato protocollo al Comune di PellezzanoPubblicato 24 ore fa
- Giochi vecchi ed usurati, Valiante chiude per alcuni giorni il parco giochi OlimpiaPubblicato 24 ore fa
- “Maria tra vangeli, musica e letteratura”Pubblicato 1 giorno fa
Nessun punto informativo, nessun bagno

Turisti estasiati non senza qualche polemica e residenti incavolati. Questo in sintesi il bilancio della giornata di ieri di luci d’artista. Mentre sabato la situazione era stata tranquilla e scorrevole, ieri invece sono stati registrati ingorghi e momenti di blocco stradale. A dura prova sono stati messi sia gli uomini dei caschi bianchi impegnati a decongestionare il centro cittadino che della polizia stradale dislocati all’altezza delle uscite dell’A3 di Vietri e Salerno centro. Tali uscite sono state chiuse ed il traffico veicolato nella zona orientale, Fratte e Pontecagnano. Fin dalla mattinata il centro cittadino è stato preso d’assalto da numerosi turisti che hanno deciso, complice il bel tempo di trascorrere la domenica in città. Ma, la situazione è cominciata a divenire critica poco prima delle 18 quando il traffico è andato in tilt sulla tangenziale in direzione nord (uscita Rione Petrosino – Salerno centro). Traffico anche sul raccordo Salerno – Avellino in direzione sud e sulla Salerno – Napoli con rallentamenti già tra Cava e Vietri verso Salerno. Blocchi anche sulla Lungoirno, Parco Pinocchio e in pieno centro. Non è stato facile visitare la Villa Comunale e le altre installazioni. Un fiume di persone giunte sia in auto che a bordo di oltre 150 bus provenienti sia da regioni limitrofi che da tutta la Campania. Due le note stonate delle luci 2016 lamentate dai visitatori: assenza di punti di informazione nelle varie zone interessate dalle luci d’artista. Molti hanno dovuto chiedere più volte prima di raggiungere la meta desiderata