- Don Luigi Zoccola: il mister di DioPubblicato 1 giorno fa
- Tentata truffa ad anziani di Buonabitacolo, denunciati due giovani partenopeiPubblicato 1 giorno fa
- “Favorire l’intermediazione tra l’ufficio di Soprintendenza di Pompei e Salerno”Pubblicato 1 giorno fa
- “Parcheggi, altro disastro del sindaco. Si profila un danno erariale”Pubblicato 1 giorno fa
- Ok dalla Giunta al piano del fabbisogno del personale 2022Pubblicato 1 giorno fa
- Premiati a Palazzo Spada dal Presidente del Consiglio di Stato Franco Frattini gli studenti del Liceo De Filippis GaldiPubblicato 1 giorno fa
- Il giorno prima del Palio Remiero corteo storico per le vie di AmalfiPubblicato 1 giorno fa
- Nel segno della “voce” il festival Jazz&PopPubblicato 1 giorno fa
- Il Quartetto Prometeo tra Romanticismo e NovecentoPubblicato 1 giorno fa
- Dj Delta e la Black Music in tutte le sue sfumaturePubblicato 1 giorno fa
Nell’Agro nocerino più casi di tumore rispetto al resto della provincia

di Sonia Angrisani
A Nocera Inferiore e nei Comuni che del distretto sanitario 60 – ovvero Nocera Superiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio – ci si ammala di più di tumore rispetto agli altri territori della provincia di Salerno, l’impatto ambientale rappresenta uno dei fattori di rischio. Il dato allarmante è stato illustrato al Comune di Nocera Inferiore, nel 2019. Dopo ben 2 anni, non sono stati eseguiti nessun degli interventi presentati, durante l’incontro a Palazzo di Città. Al riguardo il primo cittadino di Nocera Inferiore Manlio Torquato riserba silenzio. La mortalità è alta, per i maschi c’è stato un aumento del 18%;, per le donne superiore al 10%. Nel periodo 2003-2012, sono deceduti per malattie oncologiche 638 uomini mentre le donne sono state 442, la percentuale è di 59% e 41%.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi