- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 21 ore fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 2 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 2 giorni fa
- Tragedia sfiorata in una fabbricaPubblicato 2 giorni fa
- Rissa all’Università degli Studi, studente finisce in ospedalePubblicato 2 giorni fa
- Nuovo sottopasso ferroviario, da oggi più accessibilità per i turistiPubblicato 2 giorni fa
- SalernoNoir premia Maurizio De GiovanniPubblicato 2 giorni fa
- “Grazie ai campioni della Salernitana e ai salernitani abbiamo raggiunto l’obiettivo”Pubblicato 2 giorni fa
- Il futuro del clarinetto nel Cavallini PrizePubblicato 2 giorni fa
- Angelo Meriani commenta PlutarcoPubblicato 2 giorni fa
“Molti disagi che stiamo vivendo, sono dovuti ad un analfabetismo emotivo molto diffuso”

di Sonia Angrisani
«Gran parte dei disagi che stiamo vivendo sono dovuti ad un analfabetismo emotivo molto diffuso, specie in territori come il nostro che, stanno subendo, con maggiori ritardi, i tempi che percorriamo. Un analfabetismo cui le due principali agenzie educative, Famiglia e Scuola, sono chiamate a “saper rispondere”». A sostenerlo è Antonia Pannullo, pedagogista familiare , coordinatore genitoriale, esperta della gestione del conflitto e della relazione d’aiuto. «E’ nella costruzione di questo delicato ponte (scuola famiglia), estremamente ramificato,che si inserisce la Pedagogia Familiare, nel particolare, ed in generale tutte le discipline di cura del vivere sociale.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi