- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 4 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 6 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 7 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 2 settimane fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 2 settimane fa
“Molti disagi che stiamo vivendo, sono dovuti ad un analfabetismo emotivo molto diffuso”

di Sonia Angrisani
«Gran parte dei disagi che stiamo vivendo sono dovuti ad un analfabetismo emotivo molto diffuso, specie in territori come il nostro che, stanno subendo, con maggiori ritardi, i tempi che percorriamo. Un analfabetismo cui le due principali agenzie educative, Famiglia e Scuola, sono chiamate a “saper rispondere”». A sostenerlo è Antonia Pannullo, pedagogista familiare , coordinatore genitoriale, esperta della gestione del conflitto e della relazione d’aiuto. «E’ nella costruzione di questo delicato ponte (scuola famiglia), estremamente ramificato,che si inserisce la Pedagogia Familiare, nel particolare, ed in generale tutte le discipline di cura del vivere sociale.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi