- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 7 ore fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 2 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 2 giorni fa
- Tragedia sfiorata in una fabbricaPubblicato 2 giorni fa
- Rissa all’Università degli Studi, studente finisce in ospedalePubblicato 2 giorni fa
- Nuovo sottopasso ferroviario, da oggi più accessibilità per i turistiPubblicato 2 giorni fa
- SalernoNoir premia Maurizio De GiovanniPubblicato 2 giorni fa
- “Grazie ai campioni della Salernitana e ai salernitani abbiamo raggiunto l’obiettivo”Pubblicato 2 giorni fa
- Il futuro del clarinetto nel Cavallini PrizePubblicato 2 giorni fa
- Angelo Meriani commenta PlutarcoPubblicato 2 giorni fa
Manifestazione a Salerno contro il vincolo alla mobilità

Ieri pomeriggio intorno alle ore 16 la CUB Scuola insieme al movimento per gli insegnati è scesa i piazza per dire no all’obbligo quinquennale. La manifestazione si è tenuta in diverse piazza di molte città italiane per far un Flash Mob. In Campania la manifestazione si è tenuta in contemporanea sia a Napoli in Piazza Plebiscito e sia a Salerno in Piazza Vittorio Veneto. “Proseguiamo questa campagna- dichiara Natale Alfonso, Segreteria Nazionale CUB- per sostenere gli insegnanti neo immessi in ruolo e su cui pende il vincolo quinquennale, che ora potrebbe essere ridotto a tre anni dal decreto sostegni bis2Sia che fossero 3 o 5 anni sono comunque troppi per i lavoratori. Bisogna liberarsi dal vincolo della mobilità. Ed è per questo che prosegue la nostra campagna contro il vincolo quinquennale (forse ridotto a tre anni dal decreto “sostegni bis). Una norma assurda che, a fronte di 124.000 posti attribuiti a supplenza, obbliga i docenti neo immessi in ruolo a permanere nella propria sede di titolarità per diversi anni, anche se in presenza di particolari necessità o condizioni di malattia che richiederebbero il ricongiungimento familiare”. Ieri sono scesi in piazza a Salerno accompagnati dai loro figli e legati tra di loro con delle fasce colorate.