- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 18 ore fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 1 giorno fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 4 giorni fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 4 giorni fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 5 giorni fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 5 giorni fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 1 settimana fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 1 settimana fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 2 settimane fa
- Cammarano (M5s), no a delocalizzazione fonderie Pisano a Buccino senza ascolto parere popolazionePubblicato 2 settimane fa
Maltempo in Campania: criticità arancione dalle 22 di oggi e per le 24 ore successive

La Protezione civile della Regione Campania informa che, a partire dalle ore 22 di stasera e per le 24 ore successive, è nuovamente prevista massima allerta su gran parte del territorio, compresa la provincia di Benevento già colpita dall’alluvione della settimana scorsa. In particolare, un avviso di criticità arancione, sia per rischio idrogeologico che idraulico, è stato diramato dalla Sala operativa regionale, sulla base delle indicazioni del Centro Funzionale della Protezione civile, per le seguenti zone: Napoli e piana campana, Isole, area vesuviana, Alto Volturno, Matese, Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini, Sannio, Alto Sele. Le avverse condizioni meteo previste sono precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, con la presenza di venti meridionali moderati, con locali rinforzi e raffiche nelle zone temporalesche. Sulla restante parte del territorio campano, dove si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di locale rovescio o temporale, vige lo stato di criticità giallo per fenomeni di dissesto idrogeologico e idraulico localizzati. “Considerata la rilevante situazione di criticità già presente in molte zone della regione e, in particolare, nel Sannio, si raccomanda ai Comuni l’attivazione dei rispettivi piani comunali di protezione civile per il rischio idrogeologico e idraulico e il presidio h24 dei COC (Centri operativi Comunali) o, in assenza di piani vigenti o adottati, di assicurare presidi operativi h24 a mezzo di ordinanze contingibili ed urgenti”, si sottolinea nella nota.