- Italexit si prepara alle Politiche 2023: “Noi dalla parte di chi non si arrende”Pubblicato 19 ore fa
- Michele Ragosta, di lotta e di GovernoPubblicato 1 giorno fa
- Marco Falvella: Perdonato Marini ma non dimentichiamoPubblicato 2 giorni fa
- L’omaggio a Bruno, un atto dovutoPubblicato 2 giorni fa
- L’omaggio a Bruno Carmando, il cuore granataPubblicato 2 giorni fa
- Assessore Adinolfi: tasse e sanzioni per i salernitaniPubblicato 3 giorni fa
- Calenda deve costruire il primo poloPubblicato 3 giorni fa
- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 5 giorni fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 6 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 6 giorni fa
L’On. Piero De Luca(Pd) a sostegno dei Comuni e degli Enti locali

La recrudescenza dell’emergenza epidemiologica del primo trimestre 2021, il piano vaccinale in corso e le numerose scadenze contabili che si sono accumulate in questo periodo, a fronte di un quadro economico-finanziario in continuo mutamento, stanno determinando una situazione di notevole criticità che allarma i Comuni, soprattutto quelli del Mezzogiorno già alle prese con storiche fragilità.
T
Una situazione che, senza l’intervento concertante del Ministero dell’Interno e del Ministero dell’Economia come già chiesto da Anci Campania in una precedente nota dell’8 marzo 2021, si scaricherebbe immediatamente sui servizi ai cittadini rendendo ancora più acuta la condizione delle comunità amministrate.
L’impegno è ora di trasferire nelle sedi opportune – Parlamento, Consiglio Nazionale Anci e Upi Nazionale – i punti salienti di una richiesta che potrebbe consentire ai responsabili finanziari degli enti locali di controllare la tenuta degli equilibri contabili e a molti Comuni di scongiurare l’inevitabile default.