- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 1 giorno fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 5 giorni fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 5 giorni fa
- Nel nuovo Dpcm ulteriori restrizioni anti CovidPubblicato 6 giorni fa
- La Campania prima regione d’Italia per vaccinazioni: entro martedì quota 13milaPubblicato 6 giorni fa
- Spazi ex Tribunale: Piero De Luca (Pd): “Teniamo alta l’attenzione sul tema”Pubblicato 1 settimana fa
- Vaccino: De Luca, l’ho fatto per dimostrare fosse sicuroPubblicato 1 settimana fa
- «Tutino non voleva venire alla Salernitana»Pubblicato 1 settimana fa
- Bruno Tozzi: “Prepariamoci ad affrontare la 3° ondata del Covid”Pubblicato 1 settimana fa
- Bocche cucite nella Salernitana, i tesserati disertano la sala stampaPubblicato 2 settimane fa
L’iniziativa. Il liceo de Sanctis aderisce alla manifestazione “SportivissimaMente 2015”

Il liceo classico “de Sanctis” di Salerno, diretto dalla preside Angela Elia, ha aderito alla manifestazione sportiva itinerante per diversamente abili, “SportivissimaMente” giunta alla sua 13a edizione. La dirigente scolastica Elia, nell’aprire i lavori, ha voluto ricordare un evento scolastico del liceo, quello del compimento del diciottesimo anno di età di un giovane studente, disabile, al quale, tutti i liceali della classe hanno voluto dedicare un festeggiamento particolare, per dimostrare la loro amicizia verso il compagno meno fortunato. Nel corso della presentazione del programma, l’ideatore e organizzatore di “SportivissimaMente 2015”, il sociologo Alfredo Stella, ha rimarcato l’importanza di creare dei collegamenti tra le scuole ed i centri di riabilitazione, per favorire l’aggregazione e l’integrazione dei disabili al contesto studentesco. “Lo sport è socializzazione e gli studenti sono la cornice della manifestazione” ha affermato il sociologo. All’incontro, tenutosi nell’aula magna del liceo, è intervenuta la professoressa Maria Irene Noce, docente di Educazione Fisica, per esprimere parole di soddisfazione; oltre a rappresentare la propria solidarietà e condivisione al divulgarsi di eventi sociali, come quello presentato, che coinvolgano anche le strutture scolastiche. “I giovani studenti devono vivere in un contesto sociale in cui la presenza dei disabile deve essere quella di un loro amico, di un loro compagno, favorendone l’inserimento ed evitandone l’emarginazione”, ha affermato la professoressa Noce. Nel corso della conferenza stampa è stato delineato come Il disagio della disabilità venga sostenuto attraverso un delicato lavoro di equipe ,mettendo il soggetto colpito dalla menomazione nella possibilità di esperire momenti che favoriscono la conoscenza del sé, dell’autostima e di altre abilità in grado di sopperire al deficit nel contesto sociale. Originale, quindi, la strategia sviluppata dai centri di riabilitazione, promotori dell’iniziativa sociale, all’interno di contesti scolastici, orientata alla partecipazione non solo fisica ma anche e soprattutto emotiva, in modo da poter suggellare il connubio scuola-diversabilità. Con un partita di pallavolo che si terrà a Salerno presso la palestra dello stadio Vestuti di Salerno, il 23 aprile prossimo, gli studenti del “de Sanctis” sfideranno una squadra di disabili. Testimonial dell’evento sportivo sarà l’ex pugile Patrizio Oliva, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca del 1980. Nicola Castorino