- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 1 giorno fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 2 giorni fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 3 giorni fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 3 giorni fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 3 giorni fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 5 giorni fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 1 settimana fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 1 settimana fa
- Nel nuovo Dpcm ulteriori restrizioni anti CovidPubblicato 1 settimana fa
- La Campania prima regione d’Italia per vaccinazioni: entro martedì quota 13milaPubblicato 1 settimana fa
Le Terre del Bussento a Casa Miss Italia

Eccellenze in vetrina nella hospitality del concorso di bellezza prodotta dal Gruppo Eventi
La 78esima edizione di Miss Italia ha tra le sue bellezze anche quelle enogastronomiche delle “Terre del Bussento – paesaggio culturale”, il progetto di promozione turistica nato da un’idea di Matteo Martino, presidente di CICAS Sapri. Le eccellenze del territorio in questi giorni sono protagoniste a Jesolo ne “La Casa di Miss Italia”, l’hospitality del concorso prodotta dal Gruppo Eventi presieduto da Vincenzo Russolillo, con i cooking show coordinati da Fofò Ferriere e con la preparazione del pranzo per le 30 finaliste, i rappresentanti delle Istituzioni, giornalisti e addetti ai lavori e con la presenza degli allievi dell’ Istituto Alberghiero “Pisacane” e di Moda e Turismo del “Da Vinci” di Sapri che stanno svolgendo uno stage per l’alternanza scuola-lavoro. A rappresentare il territorio Franco Maldonato, coordinatore del progetto, Corrado Limongi e il dirigente scolastico dell’Istituto “Da Vinci” di Sapri. Presente anche l’olivicoltore Nicolangelo Marsicani, ambasciatore del gusto delle Terre del Bussento che ha selezionato con cura tutte le aziende che prendono parte all’iniziativa di Jesol: Aura, Marsicani, Cavalieri, Pastificio del Golfo, Caseificio Santa Lucia, Albamarina, La Marmeria, il Consorzio di tutela DOP per la Mozzarella Campana e Monte Frumentario. Partner dell’iniziativa in terra veneta anche il Comune di Torraca, piccolo borgo caratteristico dell’entroterra del Golfo di Policastro.