- Epidemia colposa: pm, “risparmi su procedura anti-covid”Pubblicato 2 ore fa
- Pontecagnano, un nuovo Parco Verdiana?Pubblicato 7 ore fa
- Il dottor Ascierto: “Bisogna tenere bassi i livelli di infezione”Pubblicato 1 giorno fa
- Sistema Romeo, a processo anche CaldoroPubblicato 3 giorni fa
- Corte Conti Campania: consulenti per indagine su Covid hospitalPubblicato 3 giorni fa
- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 4 giorni fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 4 giorni fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 4 giorni fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 4 giorni fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 1 settimana fa
“Le polpette della mietitura”, quando la tradizione diventa la valorizzazione

di Erika Noschese
Continua il viaggio verso Gusto Italiano, il progetto fortemente voluto dalla Claai Salerno, attraverso il presidente Gianfranco Ferrigno, per la valorizzazione della De.co. Tappa immancabile è Padula, grazie alla sua Polpetta della mietitura. Nel 2018, a Padula, si è insediata la commissione De.Co. dopo l’approvazione del regolamento in consiglio comunale e il concorso di idee per il logo per identificare tutti i prodotti. La commissione, presieduta da Gianfranco Ferrigno, presidente della Claai Salerno, era composta da Rosanna Raimondo giornalista e referente Slow Food del Vallo di Diano e Tanagro, Giuseppe Salvati cuoco del ristorante Villa Cosilinum, Giuseppe Comuniello assessore del Comune di Padula, Beniamino Curcio, agronomo e Presidente del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro, Francesca Pellegrino, giornalista
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi