- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 1 giorno fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 5 giorni fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 5 giorni fa
- Nel nuovo Dpcm ulteriori restrizioni anti CovidPubblicato 6 giorni fa
- La Campania prima regione d’Italia per vaccinazioni: entro martedì quota 13milaPubblicato 6 giorni fa
- Spazi ex Tribunale: Piero De Luca (Pd): “Teniamo alta l’attenzione sul tema”Pubblicato 7 giorni fa
- Vaccino: De Luca, l’ho fatto per dimostrare fosse sicuroPubblicato 1 settimana fa
- «Tutino non voleva venire alla Salernitana»Pubblicato 1 settimana fa
- Bruno Tozzi: “Prepariamoci ad affrontare la 3° ondata del Covid”Pubblicato 1 settimana fa
- Bocche cucite nella Salernitana, i tesserati disertano la sala stampaPubblicato 2 settimane fa
Lavori al Baia Hotel, Italia Nostra e Fdc chiedono gli atti alla Soprintendenza

Dal consolidamento del costone roccioso al presunto accrescimento della struttura alberghiera. Italia Nostra e Figli delle chiancarelle hanno presentato – al soprintendente Belle arti e paesaggio delle province di Salerno e Avellino Francesca Casule e al segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali e turismo – una richiesta di accesso agli atti in merito ai lavori di consilidamento del costone roccioso che stanno interssando il Lloyd’s Baia hotel di Vietri sul Mare. «Sui nostri siti web e social network – si legge – vengono postate immagini di mastodontiche strutture di cemento armato, provviste di luci laterali, che partendo dall’arenile salgono lungo il costone su cui è collegato il Lloyd’s Baia. Dette strutture, presumibilmente giustificate con esigenze di consolidamento del costone roccioso, sono in continua crescita ed appaiono – agli occhi dei più – assolutamente sproporizionate; hanno un notevolissimo impatto visivo e stanno radicalmente modificando il paesaggio circostante». Motivi, questi, che hanno indotto la presidente di Italia Nostra, Raffaella Di Leo, a presentare istanza di accesso agli atti, lo scorso 24 maggio, al fine di prendere visione della documentazione tecnico-amministrativa che è stata oggetto da parte della Soprintendenza ed ha determinato l’emanazione di qualsivoglia atto di propria competenza.