- Le interviste impossibili: Vincenzo GiordanoPubblicato 6 giorni fa
- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 1 settimana fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 1 settimana fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 1 settimana fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 2 settimane fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 2 settimane fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 2 settimane fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 2 settimane fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 2 settimane fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 3 settimane fa
L. Severino:Consulta, legittima norma decadenza-incadidabilità

Le misure di incandidabilità, decadenza, sospensione per gli amministratori locali previste dalla leggeSeverino hanno “natura non punitiva” e quindi non sono assoggettabili al “principio di irretroattività valido per le pene e per le misure amministrative di carattere punitivo-afflittivo”. Né le diverse misure previste dalla norma per i parlamentari e amministratori di enti locali configurano una disparità di trattamento, perché queste figure operano a un diverso “livello istituzionale e funzionale”. Respinti anche i rilievi sull’eccesso di delega. Queste le motivazioni per cui la Corte Costituzionale ha rigettato in parte come inammissibili e in parte come infondate le questioni di legittimità sollevate sulla legge Severino dalla Corte d’appello di Bari, in relazione alla posizione del consigliere regionale Fabiano Amati, e dal Tribunale di Napoli in relazione al presidente della Regione Vincenzo De Luca. I contenuti essenziali della decisione erano già stati comunicati il 5 ottobre, dopo l’esame della causa. Oggi è stata depositata la sentenza redatta dal giudice Daria De Pretis.