- Ambulanze e pompe funebri, arrestato Squecco, indagata dirigente dell’AslPubblicato 16 ore fa
- Camorra: ambulanze e pompe funebri, sequestro estero. 10 arrestiPubblicato 16 ore fa
- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 3 giorni fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 4 giorni fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 4 giorni fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 4 giorni fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 4 giorni fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 7 giorni fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 2 settimane fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 2 settimane fa
«Indagini troppo lunghe, la giustizia sia più celere per le vittime»
«Le denunce ci sono ma poi si perdono le tracce». L’avvocato Marco Martello, socio dell’associazione “Emergenza Legalità” di Salerno, senza peli sulla lingua, snocciola le difficoltà riscontrate. «C’è un problema e non possiamo negarlo: ci sono denunce che giacciono due o tre anni prima di andare in giudizio. Un tempo enorme per una vittima di racket o usura che denuncia. Ci sono casi in cui – prosegue il penalista – la Procura è lenta sulla fase delle indagini ed in alcuni casi i responsabili non vengono neppure arrestati. Dobbiamo concentraci su questo ed è opportuno anche un incontro tecnico tra le parti per garantire al meglio chi denuncia». Ed ancora, incalza Martello, «in molti casi dopo anche sentenza di condanna la vittima, benché costituta parte civile, non viene neppure soddisfatta. Molti colpevoli sono nullatenenti e la condanna non diventa altro che un bel quadretto da incorniciare».