- Meloni a Salerno con i meridionalistiPubblicato 3 giorni fa
- Il bacio della morte di Giovanni Maiale all’imprenditorePubblicato 3 giorni fa
- Appalti diretti da Salerno Mobilità. Spunta la coop “San Matteo”Pubblicato 6 giorni fa
- Caso buttafuori, parla il titolare della security: «E se avesse avuto un coltello?»Pubblicato 6 giorni fa
- Spunta il nuovo elenco, invariati i fitti ai negozi e alle abitazioni di pregioPubblicato 2 settimane fa
- Il Ruggi vuole 6 milioni da UniSaPubblicato 2 settimane fa
- Camera penale, ecco il direttivoPubblicato 2 settimane fa
- Tringali: Un museo di arte contemporanea in nome di FilibertoPubblicato 2 settimane fa
- Aggravi per 5 milioni di euro. Sanità campana sotto inchiestaPubblicato 2 settimane fa
- Violazione inquadramento operaio Salerno Pulita: denuncia FiadelPubblicato 2 settimane fa
Inchiesta Sma: «Voi la chiamate inchiesta?»

Brigida Vicinanza
Non è mancato il riferimento da parte di De Luca (padre) all’inchiesta Sma e sugli appalti dei rifiuti condotta da FanPage, che ha come protagonista anche il secondogenito Roberto. «Quello a cui abbiamo assistito noi in questa campagna elettorale è da non credere – dichiara il governatore parlando alla platea presente al Mediterranea Hotel ieri mattina – il camorrista mascherato con i rifiuti. Ma pensate che sia una cosa che possa nascere da un’indagine giornlistica? Chi paga queste operazioni? Chi incontra un camorrista? Chi ha l’indirizzo? Chi ci ha parlato e dove? Chi ha fornito al camorrista un copione? Perché recita un copione a puntate. Voi veramente pensate che siamo di fronte a un’inchiesta?». Non abbandona l’idea di “attacco” creato appositamente per manovrare le scelte politiche degli elettori in vista delle politiche del 4 marzo e un po’ scarica la “colpa” anche all’inchiesta che ha visto la luce qualche giorno prima della chiamata alla urne. «Abbiamo avuto cose pericolose qui – continua il governatore della Campania – e noi che rappresentiamo uno dei pochi punti di resistenza istituzionale in Italia perché non facciamo parte di mafie, di camorre o di lobby come sanno tutti, diventiamo un punto di attacco di questi poteri occulti. Perché devono comandare gli altri e non le istituzioni democratiche. Abbiamo avuto cose pericolose, che continueranno. La prossima settimana ad esempio ci sarà una manifestazione a Napoli di tutti i centri sociali contro di me, altro esempio di violenza assoluta.»