- “Serve un cambio di passo su conferimento e premialità per la raccolta differenziata”Pubblicato 8 ore fa
- Sabato speciale per una ventina di bambini che realizzano un sogno salendo sulle FerrariPubblicato 8 ore fa
- Il sacro di Nicola Porpora e dintorniPubblicato 8 ore fa
- La presentazione del libro Humanoma di Carlo Fumo a Vietri sul MarePubblicato 8 ore fa
- Don Luigi Zoccola: il mister di DioPubblicato 1 giorno fa
- Tentata truffa ad anziani di Buonabitacolo, denunciati due giovani partenopeiPubblicato 1 giorno fa
- “Favorire l’intermediazione tra l’ufficio di Soprintendenza di Pompei e Salerno”Pubblicato 1 giorno fa
- “Parcheggi, altro disastro del sindaco. Si profila un danno erariale”Pubblicato 1 giorno fa
- Ok dalla Giunta al piano del fabbisogno del personale 2022Pubblicato 1 giorno fa
- Premiati a Palazzo Spada dal Presidente del Consiglio di Stato Franco Frattini gli studenti del Liceo De Filippis GaldiPubblicato 1 giorno fa
In Mountain Bike tra sentieri montani e ruderi industria

ACERNO. Nell’Ambito del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020, della Regione Campania, progetto Picentini Experience -“Territorio d’identità”: paesaggio, patrimonio culturale, agroalimentare, sono programmate una serie di iniziative in cinque comuni del Picentino di cui Giffoni Valle Piana è il capofila con: Pontecagnano-Faiano, Montecorvino Pugliano, Acerno e Castiglione del Genovesi. Questo il secondo ed ultimo weekend programmato ad Acerno sabato 19 e domenica 20 maggio 2018.
Sabato 19 maggio : ore 09.30. Camminata salutare e/o Percorso in mountain bike: Antiche cartiere (percorso per bambini). Acerno fu una delle prime località del Picentino dove, nel ‘700, si sviluppò una forma di proto-industrializzazione con la presenza di due ferriere, due cartiere, una “valchera” per la lavorazione del lino con annessa “tinteria”. Nella valle di Acerno esistevano due cartiere, che nel 1848 davano lavoro a 30 operai ed una produzione di 8000 risme di carta. Ad oggi sono visibili i ruderi di una delle due, forse la più antica, costruita presumibilmente tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700. Il sentiero 110 CAI collega Acerno a Olevano sul Tusciano seguendo il corso del fiume Tusciano, uno dei principali corsi d’acqua dei Picentini, che nasce alle pendici del Polveracchio. Il sentiero ha numerosi punti di interesse storico e ambientale, tra cui citiamo i ruderi dell’antica cartiera amalfitana e le spettacolari gole del Tusciano, circondate da impressionanti pareti a picco. La stessa iniziativa si terrà domenica 20 maggio ed è riservata agli adulti. In serata alle ore 21:00, Piazza Freda, concerto Voci del sud, spettacolo del sound particolare ed una idea artistica che, a partire dal linguaggio della musica tradizionale, si espande verso orizzonti spiccatamente world music.
Per maggiori informazioni e prenotazioni per le viste guidate consultate il sito www-picentini.org