- Don Luigi Zoccola: il mister di DioPubblicato 1 giorno fa
- Tentata truffa ad anziani di Buonabitacolo, denunciati due giovani partenopeiPubblicato 1 giorno fa
- “Favorire l’intermediazione tra l’ufficio di Soprintendenza di Pompei e Salerno”Pubblicato 1 giorno fa
- “Parcheggi, altro disastro del sindaco. Si profila un danno erariale”Pubblicato 1 giorno fa
- Ok dalla Giunta al piano del fabbisogno del personale 2022Pubblicato 1 giorno fa
- Premiati a Palazzo Spada dal Presidente del Consiglio di Stato Franco Frattini gli studenti del Liceo De Filippis GaldiPubblicato 1 giorno fa
- Il giorno prima del Palio Remiero corteo storico per le vie di AmalfiPubblicato 1 giorno fa
- Nel segno della “voce” il festival Jazz&PopPubblicato 1 giorno fa
- Il Quartetto Prometeo tra Romanticismo e NovecentoPubblicato 1 giorno fa
- Dj Delta e la Black Music in tutte le sue sfumaturePubblicato 1 giorno fa
Il suono dei fiori

Di Marco Vecchio
Forse la natura ha scelto un solitario risveglio. In questi giorni, al silenzio dei passi, fa da contraltare la voce dei fiori… Uno straripare di accordi. “Risplendono chiari come la spuma rosata attraverso la fuga di nuvole.” scrive Hermann Hesse. Un messaggio di rinascita silente, melodioso come l’orchestra del cielo ma chiaro. La natura brama un risveglio e chiede a tutti noi di ascoltarla come spettatori assorti, recettivi al suo canto. Ascoltare quella sinfonia di colori sentendosi parte di essa, vivere come fossimo anche noi dei fiori, degli alberi, rispettandone gli accordi, l’armonia della terra. Penso alla natura come una grande polifonia e mi viene in mente l’opera di Debussy! Non c’è un colore dissonante che strida nel suo insieme! Anche Tiepolo sembra nascondersi tra le nuvole e dipinge l’aria. Primavera vuol dire risveglio, come l’azzurro che è già un ritorno.