- Pnrr, finanziati due progettiPubblicato 4 ore fa
- Apre lunedì a Pagani l’ambulatorio medico- sociale “Giuseppe Moscati”Pubblicato 4 ore fa
- Concerti sul Sentiero degli DeiPubblicato 4 ore fa
- Amalfi candidata al programma GiahsPubblicato 4 ore fa
- School Workshop on Climate Change: Battipaglia all’insegna del GreenPubblicato 4 ore fa
- Evento digitale e interattivo dedicato all’orientamento al lavoroPubblicato 5 ore fa
- Sicurezza e salute nei cantieri, firmato protocollo al Comune di PellezzanoPubblicato 5 ore fa
- Giochi vecchi ed usurati, Valiante chiude per alcuni giorni il parco giochi OlimpiaPubblicato 5 ore fa
- “Maria tra vangeli, musica e letteratura”Pubblicato 5 ore fa
- Quasi 300 ballerini provenienti da tutt’Europa per le selezioni del VerdiPubblicato 5 ore fa
Il futuro dell’Ex Tribunale Il silenzio colpevole dei giudici

di Michelangelo Russo
C’è voluta la voce dell’associazionismo salernitano (cioè le ultime pattuglie di resistenza culturale all’omologazione di un intero territorio sulla delega totale della progettualità ad un pensiero unico) per accendere un campanello d’allarme nell’amministrazione cittadina e far convocare al sindaco Napoli una videoconferenza sul confronto di idee per la rivitalizzazione dell’ex Tribunale. Uno dei pochissimi edifici del centro cittadino degno di essere definito un’opera di architettura, nello sfacelo anonimo dell’urbanistica salernitana. Saggia iniziativa quella di Napoli, supportata dall’assessore alla cultura Willburger. Perché del destino del vecchio Tribunale non si può parlare solo in una conferenza, in verità atipica, tra il vicepresidente della Provincia, il Magnifico Rettore dell’Università e il Presidente dell’Ordine degli Avvocati Silverio Sica.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi