- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 1 giorno fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 3 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 3 giorni fa
- Tragedia sfiorata in una fabbricaPubblicato 3 giorni fa
- Rissa all’Università degli Studi, studente finisce in ospedalePubblicato 3 giorni fa
- Nuovo sottopasso ferroviario, da oggi più accessibilità per i turistiPubblicato 3 giorni fa
- SalernoNoir premia Maurizio De GiovanniPubblicato 3 giorni fa
- “Grazie ai campioni della Salernitana e ai salernitani abbiamo raggiunto l’obiettivo”Pubblicato 3 giorni fa
- Il futuro del clarinetto nel Cavallini PrizePubblicato 3 giorni fa
- Angelo Meriani commenta PlutarcoPubblicato 3 giorni fa
Il Comune di Roccadaspide contro la direttrice sanitaria presentato ricorso al Tar

di Monica De Santis
Ha fatto ricorso al Tar l’amministrazione comunale di Rocadaspide, dopo che è passato un mese da quando il vice sindaco Girolamo Auricchio ha diffidato la dirittrice del Distretto Sanitario 69, Giuseppina Arcano per non aver ricevuto gli atti richiesti. Nella diffida si leggeva che se entro trenta giorni la direttrice non avesse trasmesso gli atti relativi ad alcuni aspetti dell’organizzazione del Distretto Sanitario di Roccadaspide ai membri della Conferenza dei Sindaci dello stesso Distretto, avrebbe presentato ricorso al Tar. E alla fine così è stato. La decisione è stata presa dall Giunta comunale che ha deciso di procedere con il ricorso in quanto gli atti richiesti, come detto, non sono mai arrivati. “Quello dell’Arcaro è un atteggiamento gravemente omissivo e poco collaborativo e in contrasto con i principi di trasparenza della Pubblica Amministrazione” ha affermato il vicesindaco che nella diffida, aveva denunciato delle mancanze gravissime per il D.S. di Roccadaspide ritenuto completamento svuotato di ambulatoriali specialistici. Gravissima anche la situazione riguardante la fisiatria in quanto le visite domiciliari sono state sospese lo scorso novembre e da allora i pazienti allettati sono stati impossibilitati a ricevere gli strumenti necessari come le protesi, i plantari, le sedie a rotelle o le dovute autorizzazioni per permettergli di usufruire della legge 104. In pratica da novembre i pazienti allettati sono privi di assistenza sanitaria. Nella diffida si chiedeva, la copia delle istanze indirizzate all’A.S.L. di Salerno che però non sono mai arrivate, ed ora toccherà al tar esprimersi in merito.