- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 1 giorno fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 5 giorni fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 5 giorni fa
- Nel nuovo Dpcm ulteriori restrizioni anti CovidPubblicato 6 giorni fa
- La Campania prima regione d’Italia per vaccinazioni: entro martedì quota 13milaPubblicato 6 giorni fa
- Spazi ex Tribunale: Piero De Luca (Pd): “Teniamo alta l’attenzione sul tema”Pubblicato 7 giorni fa
- Vaccino: De Luca, l’ho fatto per dimostrare fosse sicuroPubblicato 1 settimana fa
- «Tutino non voleva venire alla Salernitana»Pubblicato 1 settimana fa
- Bruno Tozzi: “Prepariamoci ad affrontare la 3° ondata del Covid”Pubblicato 1 settimana fa
- Bocche cucite nella Salernitana, i tesserati disertano la sala stampaPubblicato 2 settimane fa
Il bando rivolto a migliorare le impres

di Fedele di Nunno
“Incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali, ciò al fine di soddisfare l’obiettivo del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione assicurando, al contempo, un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori”, lo ha affermato Maria Antonietta Aquino, responsabile di Confartigianato Vallo di Diano, che ha sottolineato l’importanza del Bando Isi Inail 2018 per incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. I fondi messi a disposizione per l’Avviso 2018 dall’Inail superano i 360 milioni di euro suddivisi in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari. L’Asse 1 riguarda i progetti di investimento e quelli per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. I soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane. L’Asse 2 è destinato per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi; il 3 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto; il 4 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività e l’Asse 5 per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli. “La sicurezza sui luoghi di lavoro, sottolinea la responsabile della sede Confartigianato Vallo di Diano, Maria Antonietta Aquino, oggi è non sono un adempimento normativo ma deve essere un modo di operare nel rispetto del lavoro svolto. Questi strumenti nascono per incentivare ad investire in miglioramenti in termini di sicurezza dei luoghi di lavoro.” Per ulteriori delucidazioni in merito al bando e per ricevere assistenza nella compilazione della domanda è possibile rivolgersi alla sede Confartigianato Vallo di Diano, ubicata nella filiale della Banca Monte Pruno a Sala Consilina.