- Cade dalla moto, grave 19enne nel SalernitanoPubblicato 10 ore fa
- Solidarietà per Lucio: al via la raccolta fondi da destinare al volontario feritoPubblicato 10 ore fa
- SUMMER MUSICAL MEMORIES: Sonare et navigare necesse estPubblicato 21 ore fa
- “Viaggiare ma non essere mai partiti”Pubblicato 21 ore fa
- Inchiesta sulla pizza. Seconda puntataPubblicato 1 giorno fa
- Una fiaba giudiziaria del secolo scorso. A Vallo della LucaniaPubblicato 2 giorni fa
- Quell’Ippocampo che ha imparato a volarePubblicato 2 giorni fa
- Inchiesta sulla pizza. Un cibo glocale nella geografia e nella storia interculturale dei saporiPubblicato 2 giorni fa
- Buccino si veste di Cinema e illumina così anche la notte di San LorenzoPubblicato 3 giorni fa
- “Volete morire insieme? E’ il momento” Coppia omosessuale aggredita in cittàPubblicato 3 giorni fa
Humanitas, screening per tutti i dipendenti di Trenitalia di Campania e Molise

Screening per tutti i dipendenti di Trenitalia di Campania e Molise. Un importante accordo è stato raggiunto con l’Associazione Humanitas Soccorso Italia onlus di Roberto Schiavone che sarà chiamata alla delicata operazione quotidiana di screening su tutti dipendenti di Trenitalia. In particolare quello viaggiante, con i volontari dell’associazione che saranno presenti in tutte le stazioni ferroviarie delle città più importanti delle due regioni in oggetto dei quotidiani rilevamenti. Un drappello fisso, dunque, sarà chiamato a rilevare tutti i parametri sensibili a ogni dipendente, e valutare con attenzione se lo stesso può essere considerato soggetto a rischio. In caso di rialzo della temperatura corporea, chiaro che il dipendente sarà immediato fermato e posto in quarantena, con il rigido protocollo di contenimento da contagio che scatterà immediatamente. Lo stesso personale dell’associazione, dunque, accompagnerà per i primi passi essenziali per l’eventuale protocollo di contenimento. Nel frattempo, l’associazione Humanitas è già attiva in molti centri di Italia con attività di rilevamento, oltre ad essere pronta a intervenire con proprio personale, e tutta l’attrezzatura a disposizione, tra cui la ormai famosa barrella di biocontenimento, qualora ce ne fosse l’occorrenza. Nel frattempo, operazioni di screening anche a Salerno e, in particolare, nei punti sensibili della città dove si registrano eventuali assembramenti. A questo si aggiunge anche l’attività di controllo quotidiana sui riders di alcune pizzerie salernitane impegnate nel servizio di delivery food.