- Angelo Grimaldi: “Ricchezza geotermica solo nel Sud”Pubblicato 1 giorno fa
- Trasporti e infrastrutture, oggi manca un piano per la circolazione con i tirPubblicato 1 giorno fa
- Il tramonto del glamour di Salerno e l’Assessorato all’EsteticaPubblicato 1 giorno fa
- L’editoriale/ L’imbarazzante silenzio di Claudio TringaliPubblicato 1 giorno fa
- Oltre 90 chili di rifiuti raccolti sulla spiaggia di via AllendePubblicato 3 giorni fa
- Approvato il progetto di 20milioni di euro contro lo spopolamento del comune di SanzaPubblicato 3 giorni fa
- Salerno, Nocera Inferiore e Campagna al raduno nazionale della Polizia di StatoPubblicato 3 giorni fa
- Annunziata: “Salerno oggi è tra i porti più moderni in Europa”Pubblicato 3 giorni fa
- L’assessore Brigante a tutto campo: le novitàPubblicato 3 giorni fa
- De Luca contro Di Maio: da bibitaro a venditore di chinotti e nocciolinePubblicato 3 giorni fa
Funerali lampo e sepoltura immediata per il capo della Nco Raffaele Cutolo

Se c’è un luogo che livella tutto, dove vittime e carnefici o viceversa, a seconda del ruolo che hanno recitato in vita, sono assieme, separati da pochi metri di terra, dopo anni di guerre fratricide e lotte sanguinose, forse è proprio questo: il cimitero di Ottaviano, alle falde del Vesuvio. Ieri chiuso al pubblico, in seguito a un provvedimento del sindaco, Luca Capasso, per motivi di ordine pubblico. Qui è tutto silenzio, plasticamente stridente con il fragore di armi e faide tra clan. Dalla notte di sabato su domenica vi è sepolto anche il superboss della camorra Raffaele Cutolo, la cui salma è arrivata da Parma scortata da centinaia di agenti. Pochi minuti per la benedizione del sacerdote, don Michele Napolitano, una preghiera per le anime dei defunti e poi la sepoltura.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi