- Vaiolo delle Scimmie, il dottor Tozzi: Non pericoloso come il CovidPubblicato 11 ore fa
- Intervista con il Colonnello della guardia di Finanza Gerardo Severino: Vi parlo di FalconePubblicato 12 ore fa
- Si presentano i tre candidati sindaco di Rinascimento Partenopeo nel CilentoPubblicato 12 ore fa
- Emergenza acqua, cabina di regia in PrefetturaPubblicato 13 ore fa
- Artisti in campo per l’UcrainaPubblicato 13 ore fa
- Presentazione della Relazione Annuale del Garante campanoPubblicato 13 ore fa
- Come cambia la comunicazione politica per catturare il consenso degli elettoriPubblicato 13 ore fa
- Il ritorno dell’Orchestra del MartucciPubblicato 13 ore fa
- Tre meditazioni in morte e vitaPubblicato 13 ore fa
- Rapina organizzata e mai consumata, gang condannataPubblicato 13 ore fa
Frittura di paranza

La rassegna Rigenerazione chiude in questo weekend alla Sala Pasolini con Pisci ‘e paranza di Mario De Masi
Di OLGA CHIEFFI
La mini rassegna di teatro contemporaneo Rigenerazione, verrà chiusa da uno dei due spettacoli segnalati al Premio Scenario dello scorso anno, Pisci ‘e paranza, portato in scena dal gruppo guidato da Mario De Masi. I riflettori della sala Pasolini, si accenderanno domani alle ore 21 e domenica alle ore 18,30 su Andrea Avagliano, Serena Lauro, Fiorenzo Madonna, Rossella Miscino e Luca Sangiovanni. Una stazione. Luogo di interconnessione fra i luoghi, motore di un movimento incessante di persone e cose. Ciò che i più semplicemente attraversano, da alcuni è abitato. Quello che per molti è un corridoio, per altri è casa. Pochi metri quadrati compendiano l’intero universo delle relazioni umane che abitano fuori, allo stesso modo in cui un acquario, piccolo o grande che sia, riproduce esattamente le dinamiche animali del mare aperto. Come in un acquario, si muovono i pesci di paranza di questa stazione immaginaria. Piccole figure senza qualità se non quella di essere umane. Umanamente vivono l’emarginazione, umanamente ne generano altrettanta. Tanto essi subiscono lo sguardo schifato del mondo di fuori, tanto lo rigurgitano nel microcosmo che compongono. Rifiuti della società che rifiutano a loro volta, in un circolo vizioso di negazione dell’altro da sé. In questo mondo di ultimi trova spazio la bellezza, l’ancoraggio disperato alla vita, la struggente consapevolezza della sua caducità. Acquario dalle pareti a specchio, questa società ai minimi termini non ha né capo né coda. Si nutre delle briciole che il mondo esterno le offre. Vive nei limiti che questo le impone. Il marciapiede è dunque il meraviglioso, terribile limite che è insieme tensione al superamento e divieto di transito, horror vacui e curiosità adrenalinica, insofferenza al presente e paura del futuro. Al marciapiede, significante universale dei limiti soggettivi, si contrappone la platea, luogo del giudizio comune che pretende di farsi oggettività. “Un lavoro d’ensemble che attinge all’universo magmatico di un territorio contestualizzato dove un luogo di transito diventa limbo di esistenze ugualmente perdute e marginali. Il progetto rivela un attento uso dello spazio, che compone e scompone le relazioni fra i personaggi giocate su dinamiche di sopraffazione, violenza, ma anche improvvise solidarietà. La verità dei corpi e della lingua dona forza e poesia” questa la motivazione per il premio Scenario, la cui giuria ci invita così ad andare a teatro per noi stessi e per sostenere le nuove e valenti forze di quest’arte.