- Don Luigi Zoccola: il mister di DioPubblicato 17 ore fa
- Tentata truffa ad anziani di Buonabitacolo, denunciati due giovani partenopeiPubblicato 18 ore fa
- “Favorire l’intermediazione tra l’ufficio di Soprintendenza di Pompei e Salerno”Pubblicato 18 ore fa
- “Parcheggi, altro disastro del sindaco. Si profila un danno erariale”Pubblicato 18 ore fa
- Ok dalla Giunta al piano del fabbisogno del personale 2022Pubblicato 18 ore fa
- Premiati a Palazzo Spada dal Presidente del Consiglio di Stato Franco Frattini gli studenti del Liceo De Filippis GaldiPubblicato 18 ore fa
- Il giorno prima del Palio Remiero corteo storico per le vie di AmalfiPubblicato 18 ore fa
- Nel segno della “voce” il festival Jazz&PopPubblicato 18 ore fa
- Il Quartetto Prometeo tra Romanticismo e NovecentoPubblicato 18 ore fa
- Dj Delta e la Black Music in tutte le sue sfumaturePubblicato 18 ore fa
Frenano i 5 Stelle: «Nessuna abrogazione delle preferenze»

di Andrea Pellegrino
Frenano bruscamente i Cinque Stelle: «Nessuna abolizione delle preferenze, sarebbe come introdurre un porcellum a livello locale». Il ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà, mette le cose in chiaro: «In primo luogo non compete allo Stato intervenire in materia di leggi elettorali regionali. In secondo luogo – spiega ancora – non e’ possibile modificare la legge elettorale per i Comuni in sede di conversione del decreto che sposta gli appuntamenti elettorali, sfruttando l’emergenza sanitaria per spregiudicate manovre di potere ai danni dei cittadini». E poi D’Incà aggiunge: «Nel merito, non sono affatto favorevole a privare i cittadini del potere di scegliere i propri rappresentanti nei Consigli regionali e comunali. Sarebbe come introdurre dei piccoli ‘porcellum’ a livello locale. L’emergenza – conclude – non puo’ assolutamente giustificare un simile obbrobrio antidemocratico». Sulle elezioni e sulla modifica del sistema elettorale è intervenuto, criticamente, anche Clemente Mastella: «Se è dubbio che il Governo possa decidere sulla data di svolgimento, è di certo incostituzionale l’entrata a gamba tesa in una vicenda: il sistema elettorale, che è prerogativa esclusiva delle Regioni». «L’alibi della situazione sanitaria – aggiunge Mastella – non può portare ad un’indebita intromissione. E’ un aspetto che, per favorire partiti in difficoltà, utilizza forme improprie di incursioni che provocano ulteriori fratture costituzionali. Il problema è se votare e quando, non l’eliminazione della preferenza. La campagna elettorale comunque sarà difficile, sia con le preferenze che senza. Un’idea inaccettabile e senza serie basi giuridiche», conclude Mastella.