- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 20 ore fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 2 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 2 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 3 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 3 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 4 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 5 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 6 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 6 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 6 giorni fa
Francesca Taviani: Con lo stupore e l’ammirazione di sempre

Con lo stupore e l’ammirazione di sempre
La musica di Ennio Morricone, che ha lavorato con mio padre Vittorio e mio zio Paolo per i film Allonsanfan e Il Prato, è stata la colonna sonora della mia infanzia. Il suo “saltarello “, composto per il film Allonsanfan, è stata la musica gioiosa della nostra famiglia. Poi, diventata violoncellista, ho potuto lavorare nelle colonne dei suoi film, incidendo musica stupefacente, da Mission alla Piovra a C’era una volta in America, ogni volta rinnovando lo stupore e l’ammirazione per l’arte del Maestro. Oggi è un giorno triste per tutti noi.
Francesca Taviani violoncellista