- Le interviste impossibili: Vincenzo GiordanoPubblicato 3 giorni fa
- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 4 giorni fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 4 giorni fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 7 giorni fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 1 settimana fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 1 settimana fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 1 settimana fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 2 settimane fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 2 settimane fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 2 settimane fa
Fiori d’Arancio Marotta-Toriello

Olga e Antonio abbracciano Giuseppe Marotta e Federica Toriello, giovani sposi risoluti ad irrompere gioiosi nella vita e in essa esordire nuovamente con più grande forza d’amore. Un nuovo libro da redigere per la coppia, la cui prima pagina sarà scritta stamane alle 11 di stamane, quando gli sposi compariranno nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Camerota, dinanzi a Don Gianni Citro, Don Antonio Toriello e Don Andrea Sorrentino, celebranti il rito religioso e i testimoni, Maria Rosaria Di Mauro, Giovanna Saturno, Francesco Calicchio e Andrea Marotta. Andrea sarà in doppia veste di testimone e oboista, non negando agli sposi il tema di Mission, mentre la colonna sonora della Messa sarà affidata al violino di Daniela Cammarano con il fratello Leo all’organo e unitamente alla voce della sorella Eliana, con il sostegno di un piccolo coro. Banchetto nuziale tra le antiche pietre di Paestum con il gruppo dei Pegaso, pronto a far ballare tutti gli invitati, rinnovando gli auguri di vita lunga e felice, alla nuova coppia e ai genitori degli sposi, Salvatore Marotta e Gerarda Cammarano, unitamente a Gaetano Toriello e Sonia D’Angelo, che hanno saputo fondere le famiglie degli ottoni con percussioni e strumentini, per non tacer delle voci.