- La Salernitana torna a sorridere sotto la pioggia, 2-0 all’ex BredaPubblicato 1 ora fa
- ‘Ndrangheta: Maxi blitz Indagato il segretario nazionale dell’UdcPubblicato 2 giorni fa
- Ambulanze e pompe funebri, arrestato Squecco, indagata dirigente dell’AslPubblicato 3 giorni fa
- Camorra: ambulanze e pompe funebri, sequestro estero. 10 arrestiPubblicato 3 giorni fa
- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 6 giorni fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 7 giorni fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 7 giorni fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 7 giorni fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 7 giorni fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 1 settimana fa
Ecco i salernitani eletti in Senato: Longo e Fasano per un soffio. Pd, sorride solo Saggese. M5S: c’è Cioffi
Sedici i seggi assegnati al Pdl in Campania per quel che riguarda il Senato della Repubblica. Tre i salernitani che faranno parte della squadra di Silvio Berlusconi alla Camera Alta. Dietro il Cavaliere, capolista in Campania, ci sono Alessandra Mussolini, Giuseppe Esposito, Cosimo Sibilia, Luigi Compagna, Vincenzo D’Anna, Antonio Milo, Lucio Barani, Riccardo Villari, Domenico De Siano, Giovanni Mauro, Ciro Falanga, Giuseppe Compagnone, Eva Longo, Pietro Langella e Vincenzo Fasano.
Rappresentanza tutta femminile per il Pd salernitano al Senato. Cinque i seggi conquistati dal Partito Democratico in Campania, tra cui figura quello che sarà assegnato alla giovane Angelica Saggese. C’è la capolista Rosaria Capacchione, seguita da Sergio Zavoli, Vincenzo Cuomo, Angelica Saggese e Pasquale Sollo.
Prende cinque seggi anche il portentoso Movimento 5 Stelle: a rappresentare Salerno al Senato ci penserà l’ingegnere Andrea Cioffi, secondo dietro Sergio Puglia, e seguito da Paola Nugnes, Vilma Moronese e Bartolomeo Pepe
Nessun rappresentante nei due seggi della lista Monti (Pierferdinando Casini e Lucio Romano), così come l’unico esponente di Sel in Senato sarà il napoletano Peppe De Cristofaro.