- Sardine: migliaia in piazza a SalernoPubblicato 1 settimana fa
- Domenico De Rosa (gruppo Smet): Penalizzati dalle infrastrutturePubblicato 2 settimane fa
- “Licenziata da ditta di Bellizzi perché iscritta al sindacato”, ira Cgil SalernoPubblicato 2 settimane fa
- 100 sindaci incontrano Conte, “manifesto” contro spopolamentoPubblicato 2 settimane fa
- Governatori più apprezzati: De Luca è nono. Zaia sempre in testaPubblicato 2 settimane fa
- Salerno Pulita precisa: «Non è vero che la convenzione non sarà rinnovata»Pubblicato 2 settimane fa
- Il Comune non rinnova la convenzione con Salerno Pulita: è crisiPubblicato 3 settimane fa
- Plastic Tax, Piero De Luca: “Danno per l’intera filiera produttiva”Pubblicato 3 settimane fa
- Smet Go Live: l’app che consente di risparmiare chilometriPubblicato 3 settimane fa
- Corisa2, i dipendenti in mobilità e senza stipendio da sette mesiPubblicato 3 settimane fa
E Scafati diventa un cantiere aperto grazie al programma Più Europa

SCAFATI. Scafati città cantiere. Continuano incessantemente i lavori Piu Europa, in vista della scadenza del 31 dicembre prossimo, entro il quale devono essere terminati i lavori cofinanziati dalla Ue, fondi di programmazione 2007/2013, pena la perdita dei fondi stessi. Una delle ditte che ha vinto uno dei numerosi appalti a Scafati, dopo tante polemiche sui perché fossero quasi sempre ditte del casertano ad effettuare i lavori, è finalmente della zona: la Rodi Costruzioni, ha sede nella vicina Pompei, via Nolana, sta ultimando uno degli ultimi appalti del Più Europa, riqualificazione urbana e messa in sicurezza su tutto il territorio di Scafati. L’importo è di 1 milione e 800mila euro, il Rup (responsabile unico del procedimento) è l’architetto Giuseppe Faiella coadiuvato dai geometri Mosca e Aquino. Numerose le strade oggetto di intervento da parte della ditta pompeiana: dal piazzale nei pressi dello stadio a varie arterie, rifacimento della segnaletica e la manutenzione generale. Scafati nel complesso dal 2008 ha beneficiato di numerosi fondi europei, circa 50 milioni di euro, grazie sia alla capacità dell’Amministrazione Aliberti ma anche grazie all’impegno della precedente Giunta Bottoni che aveva aderito al progetto a cui ebbero accesso venti città in Campania, erano i tempi della Giunta Bassolino. Ora si attende la nuova programmazione regionale dei fondi Ue, quelli 2014/2020.
(g.a.)