- Epidemia colposa: pm, “risparmi su procedura anti-covid”Pubblicato 1 ora fa
- Pontecagnano, un nuovo Parco Verdiana?Pubblicato 6 ore fa
- Il dottor Ascierto: “Bisogna tenere bassi i livelli di infezione”Pubblicato 1 giorno fa
- Sistema Romeo, a processo anche CaldoroPubblicato 3 giorni fa
- Corte Conti Campania: consulenti per indagine su Covid hospitalPubblicato 3 giorni fa
- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 4 giorni fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 4 giorni fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 4 giorni fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 4 giorni fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 1 settimana fa
Due milioni di euro per realizzare un’opera senza le norme di sicurezza

«Sono stati spesi due milioni di euro per realizzare a Corbara, il “Palazo di vetro”, nel più completo disprezzo delle basilari normative sulla sicurezza”. A sollevare il problema è stato l’avvocato Giovanni Pentangelo di Corbara. «A parte la burla sull’ alimentazione con i pannelli fotovoltaici mai andati in funzione e quindi con spreco di energia elettrica, a parte che non si è ancora capito a cosa serva, viene spontaneo chiedersi: come fa ad accedere al palazzo di vetro di Corbara una persona diversamente abile? Chi è il tecnico che ha progettato e ha curato la realizzazione delle scale di accesso e dei percorsi di accesso delle persone diversamente abili?
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi