- Ergastolo al soldato russo. Una sentenza cattiva e dannosaPubblicato 4 ore fa
- Fondazione Teseo: Stefano Amodio: “Corso di laurea triennale, per i giovani opportunità”Pubblicato 5 ore fa
- Vaiolo delle Scimmie, il dottor Tozzi: Non pericoloso come il CovidPubblicato 20 ore fa
- Intervista con il Colonnello della guardia di Finanza Gerardo Severino: Vi parlo di FalconePubblicato 21 ore fa
- Si presentano i tre candidati sindaco di Rinascimento Partenopeo nel CilentoPubblicato 21 ore fa
- Emergenza acqua, cabina di regia in PrefetturaPubblicato 22 ore fa
- Artisti in campo per l’UcrainaPubblicato 22 ore fa
- Presentazione della Relazione Annuale del Garante campanoPubblicato 22 ore fa
- Come cambia la comunicazione politica per catturare il consenso degli elettoriPubblicato 22 ore fa
- Il ritorno dell’Orchestra del MartucciPubblicato 22 ore fa
Discimus vitae

Risulta difficile concentrarsi sul compimento dei nostri sogni una volta conclusi gli studi; nonostante ciò non bisogna scoraggiarsi o accontentarsi
Di Simona Aprea
Oggi più che mai il futuro del nostro Paese è imprevedibile. Risulta difficile concentrarsi sul compimento dei nostri sogni una volta conclusi gli studi; nonostante ciò non bisogna scoraggiarsi o accontentarsi. Grazie alla scuola e alle competenze che ci aiuta a costruire, noi ragazzi possiamo aspirare alla concretizzazione dei nostri obiettivi, perché, anche se il futuro del nostro Paese non è ben definito, proveremo noi a renderlo tale. Affinché ciò accada ogni studente, finito il suo percorso formativo, deve ambire al soddisfacimento delle proprie passioni, perché solo perseguendole con impegno riuscirà ad avere successo lavorativo, garantendosi un futuro che gioverà alle condizioni socioeconomiche personali e del Paese.