- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 1 giorno fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 2 giorni fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 2 giorni fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 2 giorni fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 2 giorni fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 5 giorni fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 1 settimana fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 1 settimana fa
- Nel nuovo Dpcm ulteriori restrizioni anti CovidPubblicato 1 settimana fa
- La Campania prima regione d’Italia per vaccinazioni: entro martedì quota 13milaPubblicato 1 settimana fa
De Luca, situazione drammatica: ora rinnovamento
”La situazione che ci consegna questo voto e’ di una difficolta’ mai conosciuta e per qualche verso drammatica. Ho apprezzato il tono di sincerita’, di sobrieta’ e di responsabilita’ adoperato da Bersani. Si fa fatica oggi ad immaginare come si possa affrontare una sfida terribile: rinnovare istituzioni e politica, nel fuoco di una crisi sociale e produttiva pesantissima”. E’ il commento alle elezioni del sindaco di Salerno ed esponente del Pd, Vincenzo De Luca. ”E’ in primo luogo a questa sofferenza sociale – sottolinea De Luca – che si e’ fatto fatica ad offrire tanto credibili quanto percepibili dalla gente e semplici. Il segnale che arriva dal Sud impone in modo ineludibile il tema del lavoro, delle imprese che chiudono e dei cantieri che non aprono. E poi, il rinnovamento. E’ bene ribadire che una eventuale responsabilita’ di governo del Pd ha senso solo se persegue obiettivi di rinnovamento radicale. C’e’ solo il rimpianto di non averlo fatto prima con la forza necessaria. Grillo si trascina dentro contraddizioni, arrivera’ il momento delle proposte e delle scelte. Ma e’ indubbio che ha saputo interpretare con maggiore sensibilita’ una domanda di svolta e un senso di insofferenza della gente comune. E allora, recuperiamo i ritardi”.