- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 2 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 3 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 3 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 4 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 4 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 6 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 6 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 7 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 1 settimana fa
«Cultura, ricerca scientifica e innovazione tecnologica vanno considerati motori trainanti per il rilancio economico del Paese»

di Pina Ferro
«La sfida di fronte alla quale si trovano i nostri amministratori è quella di gestire i fondi a disposizione in modo da far ripartire l’economia del Paese». Non ha dubbi Pierluigi Siano professore di Sistemi Elettrici per l’Energia presso il Dipartimento di Management & Innovation Systems dell’Università degli Studi di Salerno e Highly Cited Researcher nel 2019 e nel 2020. Le sue attività di ricerca, hanno portato 550 pubblicazioni scientifiche con oltre 10400 citazioni con un H-index pari a 49. Per quanto riguarda le attività didattiche dal 2019 il professor Siano è titolare di corsi sulle Smart Cities presso l’Università di Salerno.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi