- Fonderie Pisano: intesa per nuovo stabilimento a BuccinoPubblicato 9 ore fa
- Epidemia colposa: pm, “risparmi su procedura anti-covid”Pubblicato 15 ore fa
- Pontecagnano, un nuovo Parco Verdiana?Pubblicato 20 ore fa
- Il dottor Ascierto: “Bisogna tenere bassi i livelli di infezione”Pubblicato 2 giorni fa
- Sistema Romeo, a processo anche CaldoroPubblicato 3 giorni fa
- Corte Conti Campania: consulenti per indagine su Covid hospitalPubblicato 3 giorni fa
- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 4 giorni fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 5 giorni fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 5 giorni fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 5 giorni fa
Criminalita’: Libera, le mani delle mafie sui porti italiani

Dal 2005 al 2017 un porto italiano su sette e’ stato oggetto degli interessi della criminalita’ organizzata, quasi uno su due se si prendono in considerazione i porti di rilevanza nazionale. Un fenomeno che ha investito tutto il Paese, da Nord a Sud. Cosi’ una ricerca pubblicata su lavialibera.it, il sito della rivista di Libera e Gruppo Abele. Secondo quanto emerge dalla ricerca, sui 351 porti presenti in Italia, ben 50 (circa il 14% del totale) sono stati oggetto di una qualche proiezione di gruppi criminali. Alcuni scali sembrano essere particolarmente esposti e la ‘ndrangheta riveste un ruolo da protagonista. I porti di Ancona, Cagliari, Genova e Gioia Tauro sono presenti in tutte le relazioni della Direzione nazionale antimafia analizzate. Anche quelli di Salerno e Taranto compaiono quasi sempre (in 11 relazioni), cosi’ come Livorno, Napoli, Olbia e Trieste, presenti in 10 report. I porti, evidenzia il rapporto, sono uno spazio dove la criminalita’ organizzata puo’ trovare occasione di sviluppo in diversi ambiti. La Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo da tempo segnala la presenza negli scali italiani ed europei di gruppi criminali che svolgono attivita’ sia nell’economia legale, sia nei mercati illeciti, in particolare nel traffico di stupefacenti. In questa partita giocano un ruolo rilevante le mafie, ma non sono gli unici attori coinvolti, dato che, soprattutto per i traffici illegali, spesso e’ necessario il contributo di piu’ soggetti: chi produce, chi imbarca, chi si occupa del trasferimento, chi recupera il carico, chi lo fa uscire dall’area portuale e chi si occupa della distribuzione. I porti, dunque, per lo studio, “rappresentano un’opportunita’ unica per i gruppi criminali di ottenere profitti e rafforzare i legami di collusione sia a livello locale, sia a livello internazionale”.