- ‘Ndrangheta: Maxi blitz Indagato il segretario nazionale dell’UdcPubblicato 14 ore fa
- Ambulanze e pompe funebri, arrestato Squecco, indagata dirigente dell’AslPubblicato 2 giorni fa
- Camorra: ambulanze e pompe funebri, sequestro estero. 10 arrestiPubblicato 2 giorni fa
- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 5 giorni fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 6 giorni fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 6 giorni fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 6 giorni fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 6 giorni fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 1 settimana fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 2 settimane fa
Covid-19. Maraio a De Luca, ora battere pugni sul tavolo

“Un’iniziativa non solo importante ma necessaria. Non tutti hanno compreso che nessuno si salva da solo e che se non metteremo insieme le energie e le competenze difficilmente riusciremo a rialzarci”. E’ quanto hanno scritto Enzo Maraio, segretario del Psi e consigliere regionale della Campania e Michele Tarantino, segretario regionale del Psi, in una lettera di risposta destinata al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che aveva sollecitato tutte le forze politiche, sindacali e le organizzazioni sociali a sottoporre delle proposte urgenti per uscire dalla crisi sanitaria. “Ora più che mai bisogna battere i pugni sul tavolo del governo. Non è irresponsabilità, ma necessità”- si legge nella lettera. “Non vogliamo restare impotenti di fronte a nostri concittadini che saccheggiano i supermercati perché non hanno nulla da mettere a tavola. Non è il momento di allargare le braccia ma di rimboccarsi le maniche. Dunque il cibo, il sostentamento, gli aiuti: devono arrivare immediatamente. E poi – si legge nella lettera dove sono apposte proposte per ripartire – il governo regionale deve puntare sul rilancio dell’economia locale e del settore formativo attraverso voucher di formazione per il personale delle imprese; iniziative a sostegno dei lavori pubblici attraverso un sistema di sburocratizzazione dei procedimenti; rilancio del sistema turistico campano con la sospensione di tutti i tributi per gli albergatori e l’istituzione di un fondo di salvaguardia fino a 300mila euro per gli operatori turistici; misure di sostegno agli studenti delle scuole e delle università con la sospensione delle relative tasse regionali per il diritto allo studio; un contributo per gli affitti dei locali commerciali, da erogare attraverso un accordo con i principali istituti di credito campani.Senza dimenticare – concludono Maraio e Tarantino nella lettera – la sanità, un settore che oggi ha presentato il conto salatissimo, con la vita di nostri connazionali, a chi negli anni ha deciso di tagliare invece che investire”