- Il dottor Ascierto: “Bisogna tenere bassi i livelli di infezione”Pubblicato 15 ore fa
- Sistema Romeo, a processo anche CaldoroPubblicato 2 giorni fa
- Corte Conti Campania: consulenti per indagine su Covid hospitalPubblicato 2 giorni fa
- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 3 giorni fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 3 giorni fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 3 giorni fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 3 giorni fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 1 settimana fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 settimana fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 2 settimane fa
Consorzio di Bacino a Salerno Pulita passano 80 dipendenti

Andrea Pellegrino
Fase di riorganizzazione per Salerno Pulita che mira a diventare il gestore unico del ciclo di rifiuti a Salerno città. Dopo il via libera alla gestione del sito di compostaggio, nuove manovre sono in campo per rafforzare la società. Il tutto mentre si prepara l’ingresso di Raffaele Fiorillo che, da fine agosto, dovrebbe subentrare a Pellegrino Barbato alla presidenza. Per ora l’ex sindaco di Cava de’ Tirreni starebbe già seguendo questa delicata fase in attesa della no- mina ufficiale. Le tappe all’orizzonte sono due: si parte con un vertice in prefettura previsto per lunedì pomeriggio alla pre- senza delle organizzazioni sinda- cali. La trattativa riguarda l’ingresso dei dipendenti del Consorzio Sa2 che lavorano sul territorio di Salerno città. Circa ottanta persone che dovranno passare nel- l’organico della società comunale. Si tratterebbe di un semplice passaggio di cantiere senza aggravi di costi. Non fosse altro che già attualmente il Comune di Salerno, quindi la Salerno Pulita, risarcisce il Consorzio di Bacino. Poi toccherà anche agli amministrativi. Ma questo in una fase successiva. Infine la riorganizzazione delle cooperative. O meglio per le quattro (3sss, Lavoro Vero, San Matteo e Alba Nova) che sono al servizio della società Salerno Pulita. In questo caso si valuta un cambio di competenze per le cooperative che non saranno più destinate allo spazzamento.